Spinarello
Morfologia:
Lo spinarello è un piccolo pesce dal muso corto ed appuntito con la bocca che si apre in posizione mediana. Il corpo dal profilo sub-ovale è compresso in senso laterale ed il peduncolo caudale è molto sottile. La pinna dorsale è molto arretrata, proceduta da tre spine debolmente dentellate e seguite da una membrana di forma triangolare. Le pinne pettorali sono discretamente sviluppate, mentre le ventrali sono provviste di una robusta spina. La pinna anale è arretrata, proceduta da una corta spina; la caudale, di ridotte dimensioni, ha il margine posteriore quasi rettilineo.
La colorazione al di fuori del periodo riproduttivo è variabile in conseguenza delle caratteristiche ambientali, ma solitamente varia dal verde-bruno al grigio-verde sul dorso con fianchi bianchi e riflettenti.
Nel periodo riproduttivo il maschio presenta colori brillanti con il ventre rosso carminio e gli occhi azzurro intenso.
Ecologia e alimentazione:
Lo spinarello è un pesce dalle esigenze ecologiche peculiari essendo legato ad ambienti altrettanto particolari: le risorgive. Le risorgive traggono origine in pianura dall'emersione di acquiferi sotterranei e sono caratterizzate dall'avere condizioni stabili sia di portata che di temperatura, in genere quest'ultima compresa fra ì 10 ed ì 15 gradi sia in inverno che in estate. La dieta dello spinarello è carnivora e comprende larve di insetti, crostacei, vermi, molluschi ed avannotti di altri pesci.
Riproduzione:
La riproduzione si verifica nel periodo compreso fra maggio e luglio. In questo periodo i maschi assumono colori brillanti e sono fortemente territoriali poiché difendono accanitamente un territorio ben delimitato. All'interno di quest'area il maschio prepara un nido sul fondo intrecciando frammenti vegetali che poi salda utilizzando una particolare secrezione renale. Le femmine che nuotano all'interno delle aree difese dai maschi vengono attratte dai colori brillanti di questi ultimi, in particolare sembra che i maschi con il ventre più rosso degli altri abbiano maggior successo.
A questo punto il maschio si produce in un vero e proprio "ballo nuziale" fino a quando la femmina, oramai conquistata, viene sospinta (spesso con dei piccoli colpetti del muso) nel nido dove avviene la deposizione. In genere un solo maschio corteggia più femmine ricevendo nello stesso nido fino a tre differenti deposizioni. Alla nascita i piccoli sostano ancora nel nido per alcuni giorni, protetti dal padre.
Status della specie:
Lo spinarello è specie a forte rischio di estinzione, a causa della scomparsa ad opera dell'uomo delle piccole risorgive di pianura.