La Provincia di Pesaro e Urbino in qualità di ente gestore di alcuni siti di Rete Natura 2000 ha ottenuto un contributo europeo dal P.S.R. Marche 2014-2020 M.7 sottomisura 7.1 -A “Predisposizione e aggiornamento piani di gestione dei siti della Rete Natura 2000” per la redazione, secondo quanto previsto dalle Direttive “Habitat” (CEE 92/43/CEE) e “Uccelli” (79/409/CEE), dei Piani di Gestione dei siti di Rete Natura 2000. Tali siti, la cui superficie complessiva ammonta a 5.396,72 ettari (ha) sono riportati nella seguente tabella:

CODICE                                                          DENOMINAZIONE SITO                

ZSC IT5310008                                                 Corso dell’Arzilla                                   

Comuni coinvolti: PESARO - FANO

ZSC IT5310009                                                  Selva di S. Nicola                                       

Comuni coinvolti: PESARO

ZSC IT5310013 - ZPS IT5310027        Mombaroccio e Beato Sante     

Comuni coinvolti: MOMBAROCCIO – MONTEFELCINOCOLLI DEL METAURO (limitatamente a ex comune di  Serrungarina) , PESARO (limitatamente a ex comune Monteccicardo)

ZSC IT5310015- ZPS IT5310028                Tavernelle sul Metauro                             

Comuni coinvolti:COLLI AL METAURO (limitatamente a ex comuni di Montemaggiore al Metauro, Serrungarina e Saltara), TERRE ROVERESCHE (limitatamente a ex comune di Orciano di Pesaro), SANT’IPPOLITO,FOSSOMBRONE- MONTEFELCINO

ZSC IT5310022- ZPS IT5310022                 Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce       

Comuni coinvolti: FANO,CARTOCETO e TERRE ROVERESCHE (limitatamente a ex comune Piagge)

I Piani di Gestione dovranno essere adottati in via definitiva da parte della Provincia di Pesaro e Urbino, in qualità di Ente di gestore, ai sensi dell’articolo n. 24 della Legge Regionale n. 6 del 12 giugno 2007, e successivamente approvati dalla Regione Marche, ai sensi del comma 5 dell’articolo 24 della medesima legge. L’adozione dei Piani, una volta redatti, rimane in capo ai singoli Enti gestori in relazione al territorio di propria competenza, in accordo con le modalità previste dalla L.R. 6/2007 e successive modificazioni ed integrazioni.

I Piani di Gestione, prima della loro adozione definitiva, dovranno essere condivisi dai soggetti portatori di interesse (stakeholder) presenti sul territorio, nonché acquisire tutti i pareri in materia ambientale prescritti dalla legge.

 

Prima fase del processo partecipativo 31 marzo 2023 - Fano Memo

Nella prima fase del processo partecipativo, il primo obiettivo è stato quello della condivisione dei problemi legati alla conservazione dei siti Natura 2000, nell’ambito della definizione dei Piani di gestione, con particolare riferimento: alla normativa comunitaria e regionale, alla valenza ambientale degli habitat e specie da tutelare presenti nei siti e alla possibile valorizzazione economica di un territorio legato ad una immagine con alto valore naturalistico.

Qui di seguito si allegano i documenti presentati durante l'incontro:

Dott. re Paolo Perna, consulente Società Terre.it per la Provincia di Pesaro e Urbino

Dott.ssa Alessandra Traetto, responsabile del procedimento per la redazione del Piani di gestione

Dott.re Paolo Tabaretti, funzionario del U.O. Ambiente del Comune di Fano

Seconda fase del processo partecipativo 14 luglio 2023 - Saltara di Colli al Metauro

La II fase del processo partecipativo riguarda la condivisione della prima versione delle “misure di conservazione” per tipologia di HABITAT e SPECIE tutelati dalle normative comunitarie “Direttiva Habitat” (Dir. 92/43/CEE) e “Direttiva Uccelli” (Dir. 79/409/CEE aggiornata in Dir. 2009/147/CE) che saranno inserite nei Piani di gestione dei siti Natura 2000 di competenza esclusiva della Provincia di Pesaro e Urbino.

Questo secondo incontro intende raccogliere le proposte di possibili interventi ritenuti utili alla definizione delle “misure di conservazione”. Dovrà essere dato massimo spazio al contributo di ogni portatore di interessi presente sul territorio. Ciascuna proposta sarà poi vagliata tecnicamente dall’Ente Gestore al fine di verificarne la reale percorribilità.

Intervento del Dott.re Paolo Perna, consulente Società Terre.it per la Provincia di Pesaro e Urbino:

- presentazioni delle Pressioni e Minacce;

- prima proposta delle Misure di conservazione 


Le proposte di modifica/integrazione riguardanti i documenti presentati, potranno essere inviate entro lunedì 4 settembre p.v. alla seguente mail: a.traetto@provincia.ps.it.
Ciascuna proposta sarà poi vagliata tecnicamente dall’Ente Gestore al fine di verificarne la reale percorribilità.

 

torna all'inizio del contenuto