Carpa

Morfologia:
La carpa presenta generalmente un corpo tozzo, piuttosto sviluppato in altezza con capo e bocca piccole se paragonate al resto del corpo; la bocca è provvista di due paia di barbigli ed è estroflessibile.Nelle carpe che abitano i fiumi però, il corpo risulta più allungato ed idrodinamico delle carpe che vivono in lago in quanto una forma snella è sicuramente più idonea alla vita in corrente. Per quanto riguarda la presenza, la dimensione e la distribuzione delle scaglie esistono razze differenti selezionate in allevamento. La razza più comune che si rinviene all'interno dei Fiumi Provinciali è la carpa regina(quì in alto rappresentata)che presenta scaglie normalmente sviluppate e distribuite uniformemente sul corpo. Nei laghi e negli stagni le razze più comuni sono la carpa nuda che non possiede scaglie eccetto alcune di grosse dimensioni sul dorso e la carpa a specchi che ha grosse scaglie sparse irregolarmente sul corpo, prevalentemente sul dorso e sulla linea mediana dei fianchi. Nelle carpe regina la colorazione prevalente è bruno sul dorso con riflessi dorati sui fianchi.

Ecologia e alimentazione:

In Provincia di Pesaro-Urbino la carpa è specie tipica della zona di pianura, poiché preferisce acque calde, profonde, fondali fangosi e presenza di vegetazione. Si alimenta in prossimità del fondo, dove ricerca attivamente insetti, crostacei, anellidi e detriti vegetali. Nella stagione estiva ricerca il cibo anche a mezz'acqua ed in prossimità della superficie.

Accrescimento e riproduzione:
L'accrescimento della carpa varia in funzione delle disponibilità di spazio e cibo offerte dall'ambiente nonché dalle caratteristiche termiche: carpe che vivono in piccoli canali raggiungono di solito dimensioni inferiori rispetto a quelle che vivono in grandi fiumi o laghi. Nei Fiumi della Provincia di Pesaro Urbino le carpe misurano circa 16 cm. al primo anno, 26 cm al secondo, 35 cm al terzo e 42 cm al quarto. La specie è comunque molto longeva (fino a 40-50 anni) e può raggiungere pesi e lunghezze considerevoli se si tiene conto che l'attuale record mondiale è di ben 37,5 kilogrammi. La riproduzione della specie si verifica nel periodo compreso fra maggio e luglio e la deposizione delle uova avviene sulla vegetazione sommersa.

Status della specie:
La carpa in Provincia di Pesaro Urbino è diffusa su tutta la porzione di pianura dei corsi d'acqua ed attualmente la consistenza dei popolamenti appare stabile.

torna all'inizio del contenuto