Rovella

Morfologia:
La rovella presenta corpo slanciato con testa e occhio piccoli e bocca che si apre in posizione mediana a denotare una scarsa specializzazione alimentare. Il corpo è di colore grigio, più scuro sul dorso. Lungo i fianchi è presente una banda scura poco marcata ed evidente soprattutto nella porzione posteriore del corpo. L'occhio è di colore argenteo o bronzeo. Le pinne pettorali, ventrali ed anale possono essere rosse mentre la dorsale e la caudale sono sempre grigie.

Ecologia e alimentazione:
Specie ad ampia valenza ecologica* in Provincia di Pesaro Urbino occupa le porzioni di bassa collina dei corsi d'acqua preferendo le acque moderatamente correnti con fondo sabbioso e ghiaioso. La rovella è specie gragaria** che forma densi branchi in associazione con altre specie (cavedano, barbo, lasca); la sua dieta è onnivora e comprende macroinvertebrati bentonici ed alghe.

Accrescimento e riproduzione:
Nei Fiumi della Provincia di Pesaro le rovelle misurano circa 6 cm. ad un anno di età, 8,5   due anni, 11 cm. al terzo anno, circa 12,5 al quarto, 14 al quinto. La riproduzione della specie si verifica nel periodo compreso fra maggio e giugno, periodo in cui i maschi presentano evidenti tubercoli cornei sul capo che hanno probabilmente la funzione di trattenere e stimolare attraverso il contatto l'emissione delle uova da parte delle femmine. La deposizione avviene prevalentemente su fondali ghiaiosi, in acque basse, con accoppiamenti di massa. La specie non necessita di attuare migrazioni riproduttive adattandosi a deporre anche su superficie a granulometria variabile o sulla vegetazione.

Status della specie:
In Provincia di Pesaro Urbino la specie non risulta minacciata da alterazioni di origine antropica grazie all'ampia valenza ecologica* che le consente di vivere anche in condizioni di habitat non ottimali.

*l'insieme delle caratteristiche ecologiche tipiche di uina specie
**capacità di un organismo di sfruttare una grande varietà di risorse

torna all'inizio del contenuto