Lasca
Morfologia:
La lasca presenta caratteristiche morfologiche che denotano uno spiccato adattamento alla vita in corrente: il corpo slanciato ed il capo allungato ed appuntito, ne fanno una buona nuotatrice. La bocca si apre inferiormente e la colorazione di fondo presenta generalmente una banda scura che decorre lungo ciascun fianco in posizione mediana, ventre chiaro e dorso grigio. Le pinne dorsale e caudale sono grigie mentre le pettorali, le ventrali e l'anale sono giallastre o arancio, con la base rossastra.
Ecologia e alimentazione:
La lasca predilige le acque a corrente vivace, limpide e a fondo ghiaioso e sabbioso. In Provincia di Pesaro Urbino si localizza nella porzione di bassa collina dei corsi d'acqua in associazione con barbo,cavedano e rovella, con i quali può formare densi branchi. Si alimenta in prossimità del fondo, dove ricerca attivamente insetti, crostacei e detriti vegetali
Accrescimento e riproduzione:
Attualmente non sono disponibili informazioni relative all'accrescimento della specie. La riproduzione si verifica nel periodo compreso fra marzo e maggio. In questo periodo le lasche risalgono i corsi d'acqua riunendosi nei tratti a fondo ciottoloso e ghiaioso a bassa profondità, in cui avviene la deposizione delle uova.
Status della specie :
La lasca è purtroppo a rischio di estinzione sul territorio provinciale, principalmente a causa degli sbarramenti (briglie) che ne impediscono la risalita riproduttiva. È senz'altro necessario intervenire su queste opere per permettere alla specie di completare il proprio ciclo biologico.