il ciclo dell'acqua

L'energia solare determina l'evaporazione dell'acqua dal mare, dalle superfici umide del suolo, dalle foglie delle piante e dal corpo degli animali. L'acqua si trasforma così in vapore, un gas leggero che entra a far parte dell'atmosfera e che viene trasportato dai venti. Salendo nell'atmosfera il vapore si raffredda e si condensa (passaggio dallo stato di vapore allo stato liquido) precipitando al suolo in forma liquida (pioggia) o solida (neve, ghiaccio). Molte precipitazioni ricadono direttamente sugli oceani dal momento che questi ricoprono la maggior parte della superficie terrestre. La pioggia che invece cade al suolo scorre in superficie lungo i pendii e si raccoglie nelle valli in rivoli di portata sempre maggiore procedendo verso mare, formando così un insieme di corsi d'acqua definito bacino idrografico .
Parte dell'acqua piovana filtra inoltre negli strati profondi del sottosuolo fino a quando non incontra strati di rocce impermeabili, originando le falde freatiche, la cui acqua riemerge più a valle attraverso sorgenti.