Bacino Idrografico

Il bacino idrografico è quella porzione di territorio che convoglia le acque di precipitazione meteorica (pioggia, neve, grandine) in un fiume principale attraverso la formazione di un fitto reticolo di affluenti secondari. Fiumi e torrenti rappresentano pertanto la fase terrestre del ciclo dell'acqua; essi infatti si originano da quella parte di precipitazioni che, giunta al suolo, vi permane come acqua di deflusso superficiale seguendo le linee di maggior pendenza del territorio fino al mare. Ogni bacino idrografico è separato dai bacini adiacenti dalla linea spartiacque e racchiude in definitiva al suo interno un reticolo idrografico formato dal corso d'acqua principale e dagli affluenti che lo alimentano.

Ambiente fluviale

torna all'inizio del contenuto