Linea laterale

Il sistema della linea laterale è presente nei pesci attorno all’apertura boccale, all’occhio, alle fossette olfattorie e principalmente su due file disposte lungo l’asse del corpo. È formato da cellule sensoriali, chiamate neuromasti, capaci di ricevere ed inviare al sistema nervoso informazioni di tipo meccanico.
Queste cellule sono disposte al di sotto della linea laterale e sono poste in contatto con l’esterno per mezzo di fori sulle scaglie da cui l’acqua filtra all’interno di un tubo che decorre sotto la linea laterale. Le cellule sensoriali riescono così a ricevere e trasmettere al sistema nervoso informazioni di tipo meccanico poiché registrano variazioni di pressioni dell’acqua determinate da rumori o movimenti subacquei:in pratica è come se un pesce disponesse di un sistema radar sempre in funzione.
Le onde d’urto emesse da un oggetto in movimento (sasso lanciato in acqua, altri pesci in movimento, esca artificiale ecc.) vengono rilevate dai sensori della linea laterale ed il messaggio viene inviato al cervello che in pochi istanti lo elabora. In questo modo i pesci sono in grado di localizzare ostacoli, percepire la presenza di predatori e, a loro volta, individuare le prede.
 
 

torna all'inizio del contenuto