Il Centro Ricerche Floristiche Marche "Aldo J.B. Brilli-Cattarini" è un Istituto scientifico finalizzato al rilevamento e allo studio della flora delle Marche. Fondato dal Prof. Aldo Brilli-Cattarini nel 1949, è stato da questi donato all'Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino nel 1975.
 
La struttura dispone di un grande erbario, di una biblioteca specializzata di carattere scientifico-naturalistico ricca di circa 4000 opere relative a flora, fauna, vegetazione, tematiche ecologiche e materie scientifiche in genere, di un giardino botanico e di un laboratorio didattico dotato di strumentazioni ottiche professionali. Oltre alla attività di ricerca scientifica, il Centro organizza varie attività didattiche tra cui visite guidate al giardino botanico, seminari, convegni, conferenze, escursioni e corsi aperti a gruppi, scuole e associazioni (eventi).
 
Inoltre il Centro Ricerche Floristiche Marche, essendo anche sede del Centro di educazione ambientale accreditato dalla Regione Marche all'interno del Sistema In.FEA (Informazione, Formazione e Educazione Ambientale), organizza attività di Educazione Ambientale rivolte alle scuole, promuovendo annualmente dei pacchetti didattici, con lo scopo di divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura naturalistico-ambientale. Alla Provincia è stata riconosciuta anche la funzione di LabTer (Laboratorio territoriale) che funge da capofila -coordinatore dei progetti finanziati dalla Regione Marche.

Diamo valore al territorio: rete di biomonitoraggio ambientale con le apI

Affinché vengano sviluppate iniziative e progetti finalizzati alla tutela delle api e gli apoidei selvatici il progetto iniziale, nato grazie alla collaborazione con Associazione Soroptimist International Club di Pesaro, si evolve in un progetto ancora più ambizioso che si avvale delle api come indicatori ambientali ed è finalizzato alla realizzazione di una rete di monitoraggio composta da una serie di arnie sparse sul territorio provinciale e regionale  destinate alla funzione di vere e proprie “centraline ambientali”. e così, sulla base di un apposito Protocollo di Intesa, si da vita ad un nuovo progetto denominato

Diamo valore al territorio: rete di biomonitoraggio ambientale con le api”


Patners coinvolti:

l’Associazione Soroptimist International Club di Pesaro che è stata la promotrice del progetto di tutela della biodiversità denominato “OASI DELLE API - SAVING BEES”. Tale iniziativa ha consentito l’installazione di due arnie all’interno dell’Orto Botanico del Centro Ricerche Floristiche Marche, in un ambiente ricco di piante produttrici di nettare. L’installazione delle arnie, con finalità prettamente didattiche, consente di coniugare la tutela della biodiversità con lo sviluppo di iniziative atte a sensibilizzare e creare maggiore consapevolezza ambientale sia nei bambini e ragazzi delle scuole che, in generale, nei giovani e negli adulti;

- che l’Arpa Marche è un ente pubblico che svolge attività tecnico-scientifiche nell’ambito di programmi di intervento per la prevenzione, controllo e vigilanza in materia di igiene, salvaguardia dell’ambiente e di verifica della salubrità degli ambienti di vita, tramite l’esecuzione di analisi di laboratorio per la ricerca di sostanze chimiche aerodisperse;

- che il Comune di Pesaro detiene un ruolo fondamentale nella tutela della salute e nella protezione sociale dei cittadini e dell’ambiente, promuovendo eventi e attività di educazione ambientale all’interno di aree verdi e parchi pubblici presenti sul territorio comunale. Tra questi merita una particolare attenzione il “Parco Urbano Miralfiore”, un’area verde di circa 20 ettari posta al centro della città, comprendente l’Area naturalistica “Brilli-Cattarini”, progettata per favorire la conservazione della biodiversità con delibera di C.C. n. 230 del 24.11.1997 e successivo atto di G.C. n. 678 del 23.12.1998;

- che l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”, ospitato nella storica Villa Caprile, immersa nel verse del Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, comprende l’Istituto Tecnologico ad indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria (diploma di perito agrario) e l’Istituto Professionale a indirizzo Agricoltura (diploma di agrotecnico). All’interno dell’azienda agricola dell’Istituto sono stati installati due alveari e nell’offerta formativa scolastica, oltre alle attività didattiche e di gestione dell’azienda agricola e del verde storico (cura e conservazione del famoso giardino all’italiana adiacente alla Villa), è già previsto un corso di apicoltura;

- che l’Istituto d’Istruzione Superiore Fermi-Sacconi-Ceci ha avviato dal 2021 un progetto scolastico chiamato “Apiamoci” che ha come finalità il monitoraggio ambientale del territorio di Ascoli Piceno attraverso un’arnia tecnologica sita nelle pertinenze esterne dell’istituto, riconosciuto e finanziato dalla Regione Marche, che coinvolge il dipartimento di informatica per la gestione dei dati di monitoraggio provenienti dall’arnia e il dipartimento di chimica per le analisi sul miele e sul polline e che orienta tutte le attività legate alla divulgazione e alla gestione dell’alveare nell’ottica dell’inclusione.

 

Considerato che tra le problematiche legate all’inquinamento ambientale, come diretta conseguenza della pressione antropica (industrializzazione agricola, consumo di suolo, distruzione degli habitat, inquinamento da agenti fisici e chimici, soprattutto pesticidi, ecc.), vi è il costante declino degli insetti impollinatori (apoidei), con particolare riferimento alle api.

Il contributo offerto da questi insetti è di fondamentale importanza per la sopravvivenza della maggioranza delle piante, le quali, a loro volta, sono indispensabili sia al mantenimento degli equilibri ecosistemici sia alla sopravvivenza degli esseri animali e umani, inoltre svolgono un ruolo molto importante essendo degli ottimi indicatori biologici, poiché i loro corpi (api come accumulatori) e i prodotti stoccati nelle arnie (miele, polline, cera e propoli), sono matrici di raccolta delle sostanze con cui sono venute a contatto durante le attività di volo e di bottinamento

 

Tale iniziativa si avvale delle api come indicatori ambientali, è finalizzata alla realizzazione di una rete di monitoraggio composta da una serie di arnie sparse sul territorio provinciale e regionale destinate alla funzione di vere e proprie “centraline ambientali”

 

Attività

creazione di una rete permanente di biomonitoraggio mediante le api, costituita da moduli (postazioni), dislocati sul territorio provinciale, formati da almeno due alveari; • prelievo di n. 2 campioni annuali di miele, cera, polline e api morte, con adozione di apposite metodiche, nel periodo compreso tra inizio primavera e fine estate, dagli alveari costituenti la rete di rilevamento di qualità dell’aria, situati rispettivamente presso l’Orto Botanico del Centro Ricerche Floristiche Marche, l’Area naturalistica del Parco Urbano ”Miralfiore” e l’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Cecchi”;

• invio dei campioni presso il laboratorio di riferimento della sede Arpam di Ascoli Piceno sita in Viale della Repubblica, 37 - Ascoli Piceno, per le analisi chimico-biologiche, allo scopo di verificare l’eventuale presenza di residui di alcune sostanze inquinanti (ad esempio agrofarmaci, metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici, radionuclidi, diossina, bifenili policlorurati (PCB), polveri sottili, ecc.), e melissopalinologiche (riconoscimento dei pollini), per identificare le specie vegetali di particolare interesse apistico presenti sul territorio, per attribuirne un’origine botanica e geografica;

• divulgazione dei dati ottenuti tramite pubblicazione on line e/o convegno tematico;

• organizzare e promuovere iniziative ed eventi di sensibilizzazione, in ambito educativo e formativo, su temi legati all’ambiente e dell’ecologia, con particolare riferimento al ruolo svolto dalle api e dagli altri insetti impollinatori, nella tutela della biodiversità e degli habitat naturali

La Rete dei 10 CEA coordinati dalla Provincia di Pesaro e Urbino

La Provincia di Pesaro e Urbino svolge la funzione di coordinamento della Rete dei 10 CEA  presenti sul territorio provinciale che, oltre a promuovere la cultura naturalistico ambientale, svolgono un ruolo importante anche nella promozione del turismo sostenibile e spesso in collaborazione con i Comuni riescono ad offrire una programmazione di iniziative per tutto il periodo dell'anno.

 

torna all'inizio del contenuto