Bacino del Metauro

Sono stati presi in esame i seguenti territori:


- il Comune di Mercatello sul Metauro, dove il fenomeno in atto (R3) interessa numerosi edifici in località Molino dei Frati;

- il Comune di Apecchio, dove i fenomeni in atto (R3) interessano una vasta area in località Valdara, dove la nicchia di distacco lambisce l’abitato e la strada provinciale, il versante sud in località Serravalle di Carda, dove il dissesto minaccia alcuni edifici dell’abitato e la strada provinciale, i versanti nord e sud-ovest dell’abitato di Serravalle di Carda, dove i dissesti interessano entrambi alcuni edifici;

- il Comune di Cagli, dove i fenomeni in atto (R3) interessano alcune abitazioni in località Casa S. Pietro ed in località capoluogo, versante nord-ovest, ed il piazzale di una cava adiacente alla Strada Statale Flaminia in località Foci e sono infine interessati da un dissesto alcuni edifici in località Cappuccini;

- il Comune di Peglio, dove il fenomeno in atto (R3) interessa alcuni edifici in corrispondenza del versante sud del capoluogo;

- il Comune di Urbania, dove i fenomeni in atto (R3) minacciano un’abitazione in località La Casina, numerose abitazioni in località Cà Rugaccia ed un’edificio in località Cà Nova;

- il Comune di Isola del Piano, dove il fenomeno in atto (R3)minaccia alcuni edifici e la strada in corrispondenza del versante sud-est del capoluogo ;

- il Comune di Acqualagna, dove il pericolo di caduta, dalle pareti calcaree subverticali, di blocchi di rilevanti dimensioni, pone a rischio (R4) il tratto della ex SS. Flaminia sottostante la cosiddetta 2 cava del Furlo nella corrispondente località ;

- il Comune di Urbino, dove i fenomeni in atto (R3) interessano alcuni edifici in località Fonte spino ed in località Cappuccini ;

- il Comune di Fermignano, dove il pericolo di caduta, dalle pareti calcaree subverticali, di blocchi di rilevanti dimensioni, pone a rischio (R4) i tratti della ex S.S. Flaminia corrispondenti alle località “Rifugio del Furlo“, “Diga del Furlo“ e C. Peci, nonché alcune abitazioni esistenti in corrispondenza di quest’ultima località, nei pressi dell’imbocco della galleria del Furlo lato Est ;

- il Comune di Fossombrone, dove i fenomeni in atto (R3) interessano la strada provinciale in località Case Lombardi e due strade comunali in località Cittadella ;

- il Comune di Sant’Ippolito, dove il fenomeno in atto (R4) interessa un’area artigianale in località Pian di Rose ;

- il Comune di Cartoceto, dove il fenomeno in atto interessa la cinta muraria del centro storico del capoluogo , ponendo a rischio (R4) sia le aree sovrastanti che immediatamente sottostanti le mura urbiche.


torna all'inizio del contenuto