L'autotrasporto di cose per conto proprio è libero quando si utilizzano veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore o pari a 6.000 Kg. Per immatricolare veicoli fino a 6.000 kg di massa complessiva, perciò, ci si deve rivolgere direttamente all'Ufficio della Motorizzazione Civile (a Pesaro, in Strada dei Cacciatori 44/1 - tel. 0721 282813 - 281816).

Per il trasporto di cose per conto proprio con autoveicoli di massa complessiva superiore a 6.000 Kg, invece, insieme alla carta di circolazione è obbligatorio avere una licenza dove sono indicate l'attività che si svolge e le cose che si è autorizzati a trasportare. Sulle attuali carte di circolazione, per conoscere la massa complessiva di un veicolo si deve leggere il punto F.2 della carta. Nel caso di trattori stradali, il valore da prendere in considerazione è quello della massa rimorchiabile (punto O.1 della carta di circolazione).

La licenza deve essere richiesta alla Provincia prima di rivolgersi alla Motorizzazione Civile per il rilascio della carta di circolazione. Nella domanda di rilascio della licenza è necessario indicare il codice ISTAT relativo all'attività principale svolta dall'impresa e il codice ISTAT relativo alle cose che si chiede di poter trasportare.

I modelli P01 - Richiesta di rilascio di licenza di trasporto di conse per conto proprio e P04 - Comunicazione di variazione del parco veicolare devono essere presentati unicamente tramite piattaforma WEB disponibile ai link riportati in questa pagina web.

Ulteriore modulistica relativa al conto proprio è disponibile in questa pagina web

Si precisa che la presentazione cartacea dei modelli P01 e P04 è consentita solo nel caso di non funzionamento della piattaforma WEB; in caso di funzionamento della piattaforma i modelli cartacei P01 e P04 presentati saranno archiviati.

Per qualsiasi dubbio e/o informazione ci si può rivolgere all'Ufficio.

Il trasporto di cose è considerato in conto proprio quando ricorrano, tra le altre, le seguenti condizioni:

  • non deve costituire attività economicamente prevalente ma attività complementare o accessoria a quella principale esercitata dall’impresa;
  • deve avvenire con mezzi in disponibilità dell’impresa che siano di proprietà o in usufrutto o acquistati con patto di riservato dominio o presi in locazione con facoltà di compera e i preposti alla guida dei veicoli, se non esercitata personalmente dal titolare della licenza, devono essere lavoratori dipendenti o soci regolarmente risultanti dalla CCIAA purchè assicurati contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;

ed inoltre le merci trasportate:

  • devono appartenere alle stesse persone, enti privati o pubblici o essere dai medesimi prodotte e vendute o prese in comodato, in locazione o devono essere da loro e elaborate, trasformate, riparate, migliorate o simili, o tenute in deposito in relazione a un contratto di deposito o a un contratto di mandato ad acquistare o a vendere;
  • devono avere stretta attinenza, per le loro caratteristiche merceologiche, con l’attività principale svolta dall’Impresa;
  • devono essere ricomprese nella licenza altrimenti si configura un trasporto abusivo;

ed infine:

  • l'insieme dei veicoli da adibire al trasporto di cui trattasi deve avere una portata utile complessiva non superiore a quella necessaria per soddisfare le esigenze dell'attività principale dell'impresa;
  • e i costi dell'attività di trasporto non devono costituire la parte preponderante dei costi totali dell'attività dell'impresa; tale condizione non è richiesta nei soli casi in cui, per la natura stessa delle merci da trasportare e per il loro tenue valore intrinseco, il costo del trasporto risulti necessariamente preponderante.

Contatti Ufficio Trasporto Privato

Posta elettronica ordinaria:
trasporto.privato@provincia.ps.it

Posta Elettronica Certificata:
provincia.pesarourbino@legalmail.it

Addetti Servizio Trasporto Privato:

Claudia Tombari 0721 3592394 - 329 4308843

Elena Giunchetti 0721 3592018

Sede:
Pesaro - Viale Antonio Gramsci 4 (CAP 61121)
Edificio A - Terzo Piano

- - - - - - - - - - - - - - - - -

torna all'inizio del contenuto