1.

Gli attestati di idoneità alla professione di trasportatore su strada di merci o persone si conseguono superando un esame (v. punto 2 seguente) o, in presenza di alcuni requisiti, per esperienza nella direzione dell'attività di un'impresa di autotrasporto (v. punto 3).

La Provincia è l'ente che (in applicazione dell'art. 105 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e del decreto dirigenziale 20 aprile 2012 del Capo Dipartimento per i trasporti) gestisce gli esami e rilascia gli attestati.

2.

Entro il 31 dicembre di ogni anno la Provincia di Pesaro e Urbino pubblica il bando per l'esame che si terrà nel mese di giugno. Il bando d'esame, l'elenco dei candidati ammessi e quello dei candidati idonei sono pubblicati in questo sito Internet. I requisiti per essere ammessi all'esame, le modalità di svolgimento delle due prove (quiz e casi pratici) e i punteggi da ottenere per superare l'esame stesso sono sempre descritti nel bando d'esame.

Per partecipare all'esame, uno dei requisiti è la residenza nel territorio della Provincia che lo organizza. Tuttavia, in base alla convenzione interprovinciale sottoscritta il 28 gennaio 2016, le persone residenti nelle Marche possono partecipare agli esami anche presso una qualsiasi delle cinque province marchigiane.

Febbraio: Provincia di Ancona
Persona da contattare: Sig.ra Simona Fiordelmondo, tel. 071 5894213 - email s.fiordelmondo@provincia.ancona.it

Aprile: Provincia di Ascoli Piceno
Persona da contattare: Sig.ra Emanuela Giachini, tel. 0736 277306 - email emanuela.giachini@provincia.ap.it

Giugno: Provincia di Pesaro e Urbino
Persona da contattare: Sig. Pierluigi Carloni, tel. 0721 3592018 - email pl.carloni@provincia.ps.it

Settembre: Provincia di Macerata
Persona da contattare: Sig.ra Silvia Giorgi, tel. 0733 248249 - email silvia.giorgi@provincia.mc.it

Novembre: Provincia di Fermo
Persona da contattare: Dott. Andrea Scartozzi, tel. 0734 232306 - email andrea.scartozzi@provincia.fm.it

Il programma d'esame, i quiz e le esercitazioni che costituiscono le due prove scritte sono identici per tutte le province. La partecipazione a ciascuna sessione d'esame, invece, è regolata dai bandi rispettivamente approvati da ciascuna Provincia. Chi vuole sostenere l'esame, perciò, dovrà verificare scadenze e criteri di ammissione presso l'ente che organizza la sessione alla quale si intende partecipare.

Chi è stato bocciato non può sostenere nuovamente le prove d'esame prima che siano trascorsi tre mesi dalla data di svolgimento delle prove sostenute con esito negativo in una qualsiasi provincia;  a tal fine viene considerato utile il periodo intercorrente tra la data della prova negativamente sostenuta e la data della nuova prova d’esame.

3.

Il rilascio dell'attestato di idoneità con dispensa dall'esame è possibile a condizione che la persona interessata sia in possesso dei seguenti requisiti: a) essere stato amministratore di persona giuridica pubblica o privata, o socio illimitatamente resposabile di società di persone, o titolare di impresa individuale o familiare, o collaboratore di impresa familiare, o persona legata all'impresa di trasporto con rapporto di lavoro subordinato e attribuzione espressa dei compiti di direzione; b) aver svolto mansioni direzionali di un'impresa di trasporto nei dieci anni precedenti il 4 dicembre 2009, salvo interruzioni complessivamente non superiori a due anni.
Per chiedere il rilascio dell'attestato occorre presentare all'Ufficio il modello A08 con allegato il modello A09.

Contatti Ufficio Trasporto Privato

Posta elettronica ordinaria:
trasporto.privato@provincia.ps.it

Posta Elettronica Certificata:
provincia.pesarourbino@legalmail.it

Addetti Servizio Trasporto Privato:

Pierluigi Carloni 0721 3592018

Claudia Tombari 0721 3592394 - 329 4308843

Sede:
Pesaro - Viale Antonio Gramsci 4 (CAP 61121)
Edificio A - Terzo Piano

torna all'inizio del contenuto