Bacino del Foglia
Sono stati presi in esame i seguenti territori:
- il Comune di Belforte all’Isauro, dove i fenomeni in atto interessano, in località Villa ( R3 ) una strada provinciale, in località Monte Petralla ( R3 ) alcune abitazioni presenti presso la base del corpo frana ed in località Torriola ( R4 ) alcuni edifici situati ad est del nucleo abitato, sul versante notevolmente acclive esposto all’erosione del Fosso denominato il Rio ;
- il Comune di Piandimeleto, dove il fenomeno in atto ( R4 ), accentuato dalla erosione prodotta al piede dal fiume Foglia, minaccia alcuni edifici della zona artigianale ;
- il Comune di Frontino, dove il fenomeno in atto ( R4 ), accentuato dalla erosione prodotta dal Torrente Mutino, minaccia alcune costruzioni a valle dell’abitato principale ;
- il Comune di Lunano, dove il fenomeno in atto ( R3 ), interessa alcune abitazioni situate al margine del centro abitato ;
- il Comune di Macerata Feltria, dove i fenomeni in atto ( R3 ), il primo dei quali di notevoli dimensioni, interessano la viabilità ed una vasta area artigianale in località Case Prato, ed alcuni edifici in località C. Bono ;
- il Comune di Peglio, dove i fenomeni in atto ( R3 ) interessano alcune abitazioni situate sul versante NE del centro abitato del capoluogo e la strada provinciale ed alcune aziende agricole in località Cà Marino-Cà Pelliccione;
- il Comune di Sassocorvaro, dove i fenomeni in atto minacciano, in località capoluogo ( R4 ), alcuni edifici di cui il recente arretramento della corona di frana ha messo a nudo le fondazioni, in località Mercatale ed in località Caprazzino, (R3 ), numerosi edifici residenziali ed in località S. Donato in Taviglione ( R 3 ), alcune costruzioni esistenti nell’area interessata ;
- il Comune di Auditore, dove i fenomeni in atto ( R3 ) interessano parte della zona artigianale in località Case S. Leo ed alcuni edifici in località capoluogo, sia nel versante sud che nel versante nord;
- il Comune di Urbino, dove i fenomeni in atto ( R3 ) interessano alcune abitazioni in località Sasso, numerosi dei fabbricati presenti in località Palazzo Ricciarelli, alcuni dei quali sono già lesionati, la viabilità ed alcuni edifici in località Cà Gullino ;
- il Comune di Montecalvo in Foglia, dove il dissesto ( R3 ) interessa alcuni edifici ;
- il Comune di Petriano, dove il fenomeno di regressione di un calanco ( R4 ) coinvolge la strada provinciale e minaccia alcuni edifici ;
- il Comune di Colbordolo, dove il fenomeno in atto ( R3 ) interessa alcuni edifici in località La Copa ;
- il Comune di Montelabbate, dove il fenomeno in atto ( R3 ) interessa alcuni edifici e la viabilità in località capoluogo ;
- il Comune di Pesaro, dove la tipologia di franamento, con tendenza retrogressiva, pone a rischio ( R4 ) le abitazioni, le attrezzature turistiche e la viabilità nelle aree sovrastanti e sottostanti la parete interessata ;