Bacino del Cesano

Sono stati presi in esame i seguenti territori:


- il Comune di Serra S. Abbondio , dove i fenomeni in atto (R3) interessano alcune costruzioni ed una strada in località Montevecchio ed alcune abitazioni e la strada provinciale in località Torricella;


- il Comune di Pergola, dove il fenomeno in atto (R3) interessa alcune strade e abitazioni ;


- il Comune di San Lorenzo in Campo, dove risultano a rischio molto elevato (R4) per effetto di un movimento di vaste proporzioni, alcuni edifici esistenti in località Montalfoglio , che hanno peraltro già subito traslazioni a valle di alcuni metri;


- il Comune di Fratte Rosa, dove i fenomeni in atto (R3) interessano alcuni edifici in località Torre S. Marco e Piani ;


- il Comune di Mondavio, dove i fenomeni in atto interessano, il località Fonte Cannelle (R3) numerosi edifici e la strada provinciale e in località Valdivetrica (R4) un discreto numero di abitazioni rurali, un fabbricato di recente costruzione e la provinciale Mondaviese ;


- il Comune di Orciano, dove i fenomeni in atto (R4) interessano, in località Valdivetrica, la parte non compresa nel Comune di Mondavio, ed in località Fonti, alcune abitazioni ed una strada vicinale situate nei pressi dell’abitato di Orciano, sul versante esposto a nord-ovest a valle di Monte delle Stelle;


- il Comune di S. Giorgio di Pesaro, dove sono interessati da un dissesto alcune costruzioni a margine dell’abitato sul versante sud;


- il Comune di Piagge, dove i fenomeni in atto (R3) interessano una abitazione in località Via Fraschetta e una abitazione e la strada provinciale in località Zampa ;


- il Comune di S. Costanzo, dove i fenomeni in atto (R4) interessano la zona artigianale in località S. Fortunato e numerosi edifici del centro storico;


- il Comune di Mondolfo dove il fenomeno in atto (R4) interessa numerosi edifici del centro storico.

torna all'inizio del contenuto