Bacino del Conca
Sono coinvolti i seguenti territori comunali:
Montecopiolo – Località Villagrande: La parte alta di Villagrande è situata ai piedi della parete sud di Monte Montone interessata da fenomeni di crollo.
Monte Cerignone – Località Capoluogo: Il centro storico di Montecerignone è sorto su una placca arenacea poggiante su un substrato argilloso. Lo stato di fatturazione dell’arenaria e le conseguenti infiltrazioni di acque determinano fenomeni di slittamento alla base in corrispondenza dei terreni argillosi con conseguenti lesioni agli edifici sovrastanti.
Montegrimano – Località Capoluogo: Il nucleo storico del capoluogo è interessato, nel settore meridionale, da un movimento gravitativi lento verso sud, che sembra coinvolgere i depositi di copertura e/o la porzione alterata più superficiale del substrato roccioso, per uno spessore fino a 4-6 metri.
Montegrimano – Località Savignano: In corrispondenza di Savignano è presente un movimento franoso di ampie proporzioni, in parte quiescente , che degrada dal margine sud-est dell’abitato fino al Torrente Conca e che ricopre quasi completamente il bacino imbrifero del Fosso Savignano.
Mercatino Conca – Località Trebbio: L’abitato di Trebbio è disposto lungo una linea di crinale, costituita prevalentemente da litotipi argillosi, che determinano diffuse forme calanchive lungo i versanti circostanti la cui evoluzione regressiva minaccia l’abitato stesso.
Sassofeltrio – Località Capoluogo: Sassofeltrio sorge su un rilievo gessoso soggetto a crolli di blocchi di gesso lungo il versante S-SE mentre alla base, in corrispondenza degli affioramenti argillosi, si verificano scivolamenti e colate.