La Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 giugno 2001 ha introdotto la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente, definita Valutazione Ambientale Strategica (VAS).
L’Italia ha recepito la Direttiva con la parte seconda del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 entrata in vigore il 31 luglio 2007 (modificato ed integrato con successivi decreti).
Nella Regione Marche la VAS è disciplinata dalla L.R. n. 6/2007 “Disposizioni in materia ambientale e rete natura 2000”.
L’obiettivo della VAS è quello di valutare che gli effetti ambientali di piani e programmi (comprese le loro varianti), nazionali, regionali e locali, siano compatibili con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, in considerazione della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica.
Tale valutazione deve essere integrata fin dalle prime fasi del processo decisionale, ovvero dell’iter di formazione e approvazione legislativo dei piani e programmi.
In ambito regionale, le competenze in materia di VAS sono definite dall’art. 19 della L.R. 6/2007, così come modificato dal comma 5 dell'art. 5 della L.R. n. 19 del 30 novembre 2023 "Norme della pianificazione per il governo del territorio".
Le precedenti linee guida, approvate con D.G.R. 1647 del 23/12/2019, sono state aggiornate per allinearsi alle ultime modifiche normative intercorse, a livello nazionale e regionale, che hanno interessato anche la disciplina di VAS relativamente ai seguenti aspetti principali:
1. Strategie di Sviluppo Sostenibile:
ai sensi dell’Art. 34 comma 5 del D.lgs. 152/2006 le Strategie di Sviluppo Sostenibile definiscono il quadro di riferimento per le valutazioni ambientali. La Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile della Regione Marche, approvata con DAL n. 25/2021, fornisce pertanto il riferimento fondamentale per il processo di VAS, stabilendo gli obiettivi strategici;
2. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
il Decreto Legge 6 novembre 2021, n. 152 recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” all’articolo 18 ha apportato alcune modifiche agli articoli 13, 14 e 15 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare con riferimento alla riduzione dei termini previsti. Nello specifico, la riduzione dei tempi del procedimento di Valutazione ambientale strategica (VAS) per piani e programmi di livello nazionale e regionale è stata formulata per allinearsi con i tempi della Valutazione di impatto ambientale (VIA) per i progetti strategici per la transizione energetica del Paese, inclusi nel PNRR.
3. Legge Regionale n.19/2023:
La nuova Legge sul governo del territorio all’art. 5 comma 5 stabilisce che l’autorità competente per la VAS è individuata all’interno del Comune o della forma associativa tra Comuni cui compete la loro adozione e approvazione, purché in possesso dei seguenti requisiti:
i) separazione rispetto all’autorità procedente;
ii) adeguato grado di autonomia;
iii) competenza in materia di tutela, protezione e valorizzazione ambientale e di sviluppo sostenibile.
Con DGR n. 87 del 29 gennaio 2024 la Regione Marche ha approvato la “Disciplina delle modalità di verifica del possesso dei requisiti di cui al comma 5 dell’art. 5 della L.R. 19/2023 “Norme della pianificazione per il governo del territorio”.
4. D.G.R. n.10 del 15/01/2024:
Con Delibera di Giunta Regionale n. 10 del 15 gennaio 2024 la Regione Marche ha stabilito gli oneri istruttori per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica; oneri istruttori che non si applicano agli enti pubblici (Comuni, Unioni di comuni, Unioni montane, Enti gestori di aree naturali protette, Province, Autorità d’ambito costituite da soli enti locali).
A seguito di quanto sopra, le linee guida regionali di cui alla DGR n.1647/2019 sono state aggiornate e con D.G.R. n. 179 del 17 febbraio 2025 sono state approvate le nuove linee guida in sostituzione delle precedenti.
Le principali novità riguardano i seguenti aspetti:
-
le tempistiche e i ruoli nei procedimenti di VAS, che sono stati adeguati alla normativa nazionale;
-
l’indicazione delle autorità competenti, che è stata adeguata alla normativa del settore urbanistico;
-
l’introduzione degli oneri istruttori, in conformità a quanto previsto dalla norma nazionale in materia di VAS;
-
alcune modalità di applicazione delle varie fasi procedimentali;
-
maggiori dettagli sugli aspetti relativi al monitoraggio.
Questa Provincia, al fine di supportare le autorità procedenti, ha predisposto una modulistica specifica per ogni tipologia di procedura VAS.
Si evidenzia, altresì, che detta modulistica non può essere utilizzata per le varianti urbanistiche di cui al comma 15 dell’art. 33 della L.R. 19/2023 in quanto le procedure di VAS devono essere espletate nell’ambito della conferenza di copianificazione e valutazione interistituzionale (cd. CeVI),prevista dalla suddetta legge regionale, secondo le modalità dettate dalla D.G.R. n. 1188/2024.
Link alla pagina contenente la Modulistica completa del Servizio.
Contatti
Dott. Andrea Pacchiarotti - Dirigente - tel. 0721.359 2468 - a.pacchiarotti@provincia.ps.it
Arch. Di Fazio Marzia - Responsabile della E.Q. - tel. 0721.359 2761 - m.difazio@provincia.ps.it
- Arch. Ridolfi Simone - tel. 0721.359 2224 - s.ridolfi@provincia.ps.it
- Dott.ssa Catucci Roberta - tel. 0721.359 2019 - r.catucci@provincia.ps.it