Variante parziale al Programma Provinciale delle Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE) - Anno 2022
Iter amministrativo
- Delibera di Consiglio Provinciale n. 47 del 29/12/2022 - Approvazione indirizzi per l'attuazione della variante generale
- Delibera di Consiglio Provinciale n. 34 del 10/11/2022 - Approvazione variante parziale
- Determinazione n. 848 del 05/08/2022 – Conclusione positiva della Conferenza di Servizi relativa al Procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS
- Decreto del Presidente n. 21 del 09/02/2022 - Relazione propedeutica alla Variante parziale al PPAE e PEAE Anno 2022
Delibera di Consiglio Provinciale n. 47_2022
Delibera di Consiglio Provinciale n. 34 del 10/11/2022 - Approvazione variante parziale
Determinazione n. 848 del 05/08/2022 – Conclusione positiva della Conferenza di Servizi relativa al Procedimento di verifica di assoggettabilità a VAS per la “Variante al Programma Provinciale delle Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE) - variante parziale 2022”.
La variante risulta necessaria per:
- assegnare i quantitativi di materiali di cava non ancora assegnati dal PPAE e dal PEAE vigente che a conclusione della fase istruttoria, di cui al Decreto del Presidente della Provincia n. 13 del 5 febbraio 2021,
- aggiornare la pianificazione di settore del PPAE e PEAE che risale al 2003/2004, con ultima variante redatta nel 2010;
- dare soluzione in ambito provinciale, ad una distribuzione delle volumetrie assegnabili a fronte delle esigenze e necessità del mercato degli aggregati.
- soddisfare i fabbisogni di aggregati individuati dal PRAE (Piano Regionale delle Attività Estrattive), in un quadro di sviluppo sostenibile complessivo sia a livello locale, Provinciale che Regionale;
- attuare una programmazione che possa conciliare le esigenze del mercato produttivo legato alle attività estrattive con una visione di tutela ambientale su tutto il territorio provinciale e di controllo delle matrici socio ambientali connesse ad una corretta pianificazione di queste attività.
La Variante al Programma Provinciale delle Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE) in oggetto è stata sottoposta alla procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, ai sensi dell’art. 12 del D.Lgs 152/06 e della DGR 1647/2019 (linee guida regionali per la Valutazione Ambientale Strategica), da eseguirsi prima dell’adozione/approvazione della variante medesima con conclusione positiva in sede di Conferenza di Servizi, di cui alla L. n. 241/1990, indetta in forma simultanea e modalità sincrona, per l’acquisizione dei pareri relativi alla procedura di verifica di assoggettabilità a VAS, di cui all’art. 12 del D.Lgs 152/06 e alla DGR 1674/2019, riguardante la “Variante al Programma Provinciale delle Attività Estrattive (PPAE) e al Programma Esecutivo delle Attività Estrattive (PEAE) - variante parziale 2022”, in base a quanto espresso dagli Enti partecipanti alla Conferenza.
Di seguito è possibile scaricare il file ZIP contenente i seguenti documenti:
- Determina n. 848 del 5 agosto 2022
- 01 - Rapporto preliminare di verifica di assoggettabilità a V.A.S. - A2
- 02 - Schede tecniche e cartografiche di dettaglio dei poli estrattivi oggetto di variante - A1-1
- 03 - Schede di analisi e cartografia della vincolistica interessante i poli estrattivi oggetto di variante – A7
- 04 – Relazione ambientale relativa ai siti Rete Natura 2000, di supporto allo screening preliminare - Format poli estrattivi oggetto di variante - A3
Decreto del Presidente n. 21/2022: “Relazione propedeutica alla Variante al PPAE e PEAE Anno 2022”
Con il Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 13 del 5 febbraio 2021, la Provincia di Pesaro e Urbino ha stabilito i criteri e i metodi di “Assegnazione dei quantitativi di materiale residui dall’attuale P.P.A.E., assegnando provvisoriamente i quantitativi di materiale residui del P.P.A.E. alle 18 (diciotto) ditte in attività così come individuate secondo i criteri stabiliti nella relazione e sempre nel rispetto degli strumenti di pianificazione vigenti.
Successivamente con il Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 21/2022 del 9 febbraio 2022, a seguito dell’istruttoria sui progetti preliminari pervenuti, per 6 (sei) di questi risulta, escluso il Polo G001-1 di Cà Budrio, necessaria attivare la variante al PPAE e PEAE , mentre per i restanti potrebbe essere presentata, al Comune di appartenenza, richiesta di Autorizzazione ai sensi dell’art. 13 della L.R. n. 71/97.
I contenuti della relazione preliminare e propedeutica alla Variante al Programma Provinciale delle Attività Estrattive P.P.A.E e al PEAE approvata con il Decreto del Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino n. 21/2022 sono:
- inquadramento generale del PPAE e PEAE,
- stato di attuazione del PPAE e PEAE vigente e relative verifiche di assegnazione delle volumetrie residue dopo la 1^ Variante generale del PPAE del 2010;
- contenuti del Decreto del Presidente della provincia di PU n. 13 del 5 febbraio 2021 e disamina della documentazione ricevuta a seguito della manifestazione di interesse;
- elencazione dei poli e bacini oggetto di variante in termini di assegnazione volumetrica,
- individuazione degli ambiti estrattivi oggetto di variante: KM001-CO1001-GH006-GH008- SAA004 e SAA027;
- verifica e analisi dei poli oggetto di variante;
- indicazioni dell’iter procedurale di variante
Per sei poli/bacini al fine di poter poter assegnare i quantitativi di materiale residui del P.P.A.E. alle Ditte attualmente in attività così come individuate secondo i criteri stabiliti e indicate nella relazione allegata al D.P.P. n. 13/2021, è necessario procedere con una variante parziale al PPAE e PEAE.
Allegato al decreto: Relazione propedeutica alla Variante al PPAE e PEAE Anno 2022