Scelta grafica:
La Provincia di Pesaro e Urbino aderendo al CISCASE (Comitato Italiano per la Solidarietà e la Cooperazione nel Sud Est dell’Anatolia) collabora al Progetto Kurdistan di cooperazione internazionale nell’Anatolia del Sud-Est.
L’ Ufficio per la Cooperazione internazionale della Provincia richiede un logo per questo Progetto che prevede la costruzione di un Centro di accoglienza e di soggiorno permanente per le fasce deboli della popolazione (donne e bambini) in prevalenza kurde, la “Casa delle donne e dei bambini”.
L’oggetto rappresentato è un tappeto, elemento tipico dell’artigianato kurdo, di colore bianco con al centro l’immagine di donne e bambine che danzano (copia di un pannello realizzato da artigiani locali) le cui frange sono parole che raccontano il progetto.
Le forme emergono coloratissime, vitali e dinamiche, da un fondo nero metafora delle estreme difficoltà di vita attuale.
Lo slogan tessere la solidarietà cita il lavoro di tessitura di questi popoli, in particolar modo delle donne, perché è a questo tipo di paziente lavoro che può ispirarsi il progetto Kurdistan nel tentare di ricostruire e di riannodare i fili necessari a creare un nuovo disegno per il loro futuro.
Fernanda Marotti