L'oggetto della segnalazione

E' possibile segnalare fatti illeciti di cui si sia venuti a conoscenza nel contesto della propria attività lavorativa (comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica), come specificati nel D.Lgs. 24/2023, e che consistono in:

  • illeciti amministrativi, contabili, civili o penali;
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione;
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno;
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione europea.

Le segnalazioni devono essere effettuate nell’interesse pubblico o nell’interesse alla integrità dell’amministrazione pubblica. I motivi che hanno indotto la persona a segnalare, denunciare o divulgare pubblicamente sono irrilevanti ai fini della sua protezione.

Al momento della segnalazione la persona segnalante deve avere un ragionevole e fondato motivo di ritenere che le informazioni sulle violazioni segnalate siano vere e rientrino nell'ambito oggettivo previsto dal d.lgs. n. 24 del 10 marzo 2023.

Si precisa che sono escluse, tra l’altro, le segnalazioni di carattere personale, per esempio inerenti al proprio contratto di lavoro (rivendicazioni, conflitti interpersonali, vertenze sindacali, ..) che sono regolate da altre procedure dell’ente.

torna all'inizio del contenuto