Calendario delle iniziative nella provincia di Pesaro e Urbino - Novembre 2025

ACQUALAGNA

  • martedì 25 novembre ore 21,00 Cinema Conti - Proiezione del film “ Ti do i miei occhi” Premio Goya 2004 - Regia di Iciar Bollain 

Iniziativa organizzata dall’Associazione Olinda

  • venerdì 28 novembre ore 10,00 Teatro Conti - Incontro pubblico "Voci di donne - voci di coraggio"

Iniziativa a cura del Comune di Acqualagna in collaborazione con Associazione Gens Nova - https://comune.acqualagna.ps.it/ e pagina facebook del Comune 

APECCHIO

  • domenica 23 novembre ore 18,00 Geolab a Serravalle di Carda – Presentazione del  libro “Le vite delle donne contano

A cura del Comune di Apecchio

BORGO PACE

  • domenica 23 novembre  ore 11,00 Piazza del Pino - “Libere di stare bene con rispetto” Incontro di condivisione e riflessione contro la violenza sulle donne.

A cura delle Donne del Borgo, dell’Amministrazione comunale e dell’AUSER Centro di Luce

CAGLI

  • domenica 23 novembre Piazza Matteotti - Istallazione celebrativa temporanea “Il posto dell’assenza

Iniziativa organizzata dall’Associazione Olinda e patrocinata dal Comune di Cagli

CANTIANO

  • domenica 16 novembre ore 18,00 Sala Multimediale-  Presentazione del libro “Il bruco non balla”con l’autrice Ivonne Pagliari
  • lunedì 17 novembre dalle ore 10,30 Piazza Luceoli- Installazione dell'“Albero della mancanza” con i nomi delle donne uccise nel 2025 e flash mob della Scuola Secondaria di 1° grado
  • lunedì 24 novembre dalle ore 10,30 Piazza Luceoli - Corteo delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado fino  al Parco della Rimembranza dove si terrà l'inaugurazione dello “Spazio 25 Novembre – Spazio Pace” con apposizione dei simboli contro la violenza sulla donna e per la pace sulla “Stele”, messa a dimora di una rosa, deposizione sassi colorati, esposizione di cartelloni e lettura di brani e poesie preparati dalle Scuole.
  • martedì 25 novembre dalle ore 11,00 Piazza Luceoli – “Il fiocco rosso”: distribuzione di spille con fiocco rosso

Iniziative a cura del Circolo Auser Volontariato Cantiano

FANO

  • mercoledì 5 novembre ore 17,30 Sala ipogea Mediateca Montanari Piazza Amiani - Presentazione del libro "Avrei voluto parlare d'amore" con l'autrice Francesca Tombari. Una storia vera, tragica, ambientata nelle campagne di Cagli, nelle Marche degli anni 30.

A cura del Comune di Fano e del CIF Centro Italiano Femminile

  • sabato 15 novembre ore 17,30 Archeoclub Via Vitruvio 9 - Concerto “Mai più sole” in memoria di Anastasia, con coro di voci bianche "Incanto" e giovani allievi e allieve della Scuola di Musica Bramucci in commemorazione di Anastasia Alashiri, vittima di femminicidio a Fano nel 2022. 

A cura del Comune di Fano e di A.Ge./Centro Studi per la divulgazione delle opere di Fabrizio De Andrè/Scuola di musica Bramucci/Ass. “INCANTO” - www.agefano.it

  • venerdì 21 novembre ore 17,00 Rocca Malatestiana "Identità violate: Violenza - Consapevolezza - Rinascita" Incontro pubblico con la testimonianza di Romina Scaloni che racconta la sua storia dall'HIV alla rinascita. Interverranno la Psicologa Laura Brutti e l'Avv. Catia Letizi. Verrà proiettato il cortometraggio " Va tutto bene" sul tema della violenza sulle donne, alla presenza del regista Domenico Costanzo. L'iniziativa, condotta e coordinata da Francesca Guidi, sarà accompagnata dalla musicista/cantante Silvia Orciari

A cura di CONFAPID Gruppo Donne Imprenditrici di Confapi Pesaro e Urbino in collaborazione con l'Associazione Vittime Riunite d'Italia

  • sabato 22 novembre dalle 9,30 Rocca Malatestiana “Denuncia senza paura - Come uscire dalla violenza" Incontro pubblico di sensibilizzazioneIntervengono Catia Letizi (Avv. E Vice Procuratore Onorario presso il Tribunale di Urbino), Laura Brutti (psicologa e psicoterapeuta), Romina Pierantoni (Consigliera di Parità provinciale) e Stefano Seretti (Commissario di Polizia Fano)

A cura della Fondazione di Comunità Fano Flaminia Cesano, in collaborazione con l’RTI della Rocca Malatestiana e l’Ass. Vittime Riunite d’Italia, allargato all’ambito del progetto “Argento Vivo” 

  • martedì 25 novembre:

- mattina Sala Verdi del Teatro della Fortuna, Consiglio comunale Monotematico con il coinvolgimento delle scuole superiori a cura del Consiglio comunale

- ore 21,00 Cuccurano di Fano Sala della Fraternità via della Stazione 46 (adiacente parrocchia di San Biagio) - Recital “La Luce dell’Ombra - Frammenti di memoria e resistenza artistica femminile”. Voci recitanti Lucia Ferrati e Silvia Melini, accompagnate da sottofondo musicale ed immagini.Il recital è un viaggio nella voce e nella visione di artiste che, in epoche e ambiti diversi, hanno sfidato il silenzio imposto dalla cultura patriarcale. Donne che crearono nell’ombra, spesso oscurate da figure maschili dominanti o costrette a celare il proprio talento per essere accettate.La luce dell’ombra è un atto di memoria e di resistenza. Non solo un omaggio, ma un richiamo:   ascoltare oggi quelle voci negate, significa riconoscere quanto ancora sia necessario ridare spazio, nome e volto a chi fu costretta a restare ai margini. 
A cura di Acli Pesaro Urbino e Coordinamento donne Acli - www.aclipesaro.it
  Pagine fb Acli Pesaro aps 

FERMIGNANO
M’ama non M’ama X^ edizione - Come tu mi vuoi - Campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere 

  • martedì 25 novembre

- ore 17,30 Giardini di Via Donizetti, Inaugurazione della quinta Casetta rossa -  book crossing 

- ore 18,30 Sala Polifunzionale D. Sassoli - Presentazione del libro "Povera santa, povero assassino: la vera storia di Maria Goretti" con l'autore Giordano Bruno Guerri

- ore 20,00  Enoteca Calice Divino Corso Bramante - III^ edizione Parole d'amore con la musica di Babolat DJ 

A cura dl Comune di Fermignano https://comune.fermignano.pu.it/ - https://www.facebook.com/mamanonmama.fermignano

GABICCE MARE
Oltre il volto - Iniziative di sensibilizzazione contro la violenza di genere 

  • sabato 8 novembre ore 10,30 Mississippi – Inaugurazione della mostra “Oltre il volto” di Simona Bursi (fino al 16/11 sabato e domenica 9,00-20,00)
  • sabato 15 novembre ore 17,00 Mississippi - Presentazione libro di Marco Severini "Storia delle italiane dalla fine del Settecento ai giorni nostri"
  • sabato 22 novembre ore 20,00 Mississippi - Inaugurazione mostra “Ritratti di penna”, personale dell’arch. Davide Clementi e apericena con raccolta fondi per il Centro Anti Violenza di Pesaro  (fino a fine mese)
  • domenica 23 novembre ore 16,00 Sala del Consiglio del Comune di Gabicce Mare - Presentazione libro di Federica Benassi  “L’educazione dei maschi. Per un mondo senza femminicidi
  • martedì 25 novembre ore 20.30 Fiaccolata per le vie cittadine per tutte le donne vittime di guerra e di violenza domestica
  • mercoledì 26 novembre ore 11,00 Palestra Comunale - Manifestazione delle scuole a sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 
  • venerdì 5 dicembre ore 20,30 Sala del Consiglio Comunale - Presentazione del libro “Le donne di Giuseppe Maria Mitelli tra stereotipi e realtà” a cura delle dott.sse Sara Benvenuti e Francesca Volpini

Iniziative a cura del Comune di Gabicce Mare https://www.comune.gabicce-mare.pu.it/

GRADARA
III^ edizione Rassegna “Un autunno al femminile. Per le donne con le donne” – Emozioni in rosso a novembre e non solo.

  • mercoledì 26 novembre ore 21.00 Teatro comunale Via Zanvettori “La voce delle donne” Cristina Gessaroli & Michele Borselli cantano di donne attraverso brani dei grandi della musica italiana. Prenotazione obbligatoria: 0541 964673 (interno 1) – 331 1520659 – iatgradara@gmail.com 
  • sabato 29 novembre ore 16,00 Sala Consiglio Comunale in Via della Rovere – “Guarigione attraverso l’espressione” Laboratorio di scrittura introspettiva per ascoltare e conoscere meglio se stesse e se stessi a cura della dott.ssa Elena Gregori, formatrice e autrice. Prenotazione obbligatoria: 0541 964673 (interno 1) – 331 1520659 – iatgradara@gmail.com 
  • venerdì 12 dicembre ore 9,00 Scuola Secondaria di primo grado “G. Lanfranco” Piazzale L. da Vinci a Fanano - “ Tra amore e rispetto” Incontro su emozioni, amore e rispetto con la dott.ssa Giorgia Giacani, psicoterapeuta e psicosessuologa (riservato alle alunne e agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Gradara)

Iniziative a cura del Comune di Gradara www.comune.gradara.pu.it/ www.facebook.com/ComuneDiGradara/

MONDAVIO

  • martedì 25 novembre Biblioteca comunale “Sebastiano Dominici” in via XXIV Maggio 10-12 in Località San Michele al Fiume: 

- ore 17,00 “Nel segno del rispetto” Letture per bambine e bambini della Scuola primaria

- ore 21,00 “Barbie is no longer on the table” Presentazione del libro di Camilla Pazzaglia – modera l’editrice Catia Ventura 

Iniziative a cura del Comune di Mondavio

MONTELABBATE

  • venerdì 14 novembre ore 21,00 Biblioteca comunale in Via Leopardi 2 – Presentazione del libro “Il bruco non balla” di Ivonne Pagliari
  • domenica 23 novembre ore 17,30  Biblioteca comunale in Via Leopardi 2 – “Essere voce” Mostra e fanzine di illustrazione dedicata alla Giornata intrenazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Iniziative a cura del Comune di Montelabbate comune.montelabbate.pu.it

PEGLIO

  • domenica 23 novembre ore 9,30 piazza Petrangolini “Camminata contro la violenza” con la guida naturalistica Andrea Pellegrini. Letture di poesia a tema con momento di riflessione

Iniziative a cura del Comune di Peglio

PESARO

  • mercoledì 19 novembre ore 10,00 Teatro Sperimentale in via Rossini - "Storia di un No" a cura della Compagnia Arione de Falco. Spettacolo per le scuole secondarie di primo grado
  • giovedì 20 novembre ore 21,00 Salone A. Pallerini, Palazzo Gradari in via Rossini 26 - Recital "L'amore crinato" testo di Laura Corraducci. Voci recitanti Laura Corraducci e Cristian Della Chiara
  • martedì 25 novembre ore 15,30 Sala del Consiglio in Piazza del Popolo 1 - Consiglio comunale monotematico per la Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne 
  • da martedì 25 a domenica 30 novembre Musei Civici di Palazzo Mosca, Casa Rossini e il Centro Arti Visive Pescheria - IX^ edizione "Scarpette rosse in Ceramica" Mostra diffusa con scarpette in ceramica. Iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Città della Ceramica (AICC) e dal Liceo Artistico F. Mengaroni.
  • giovedì 27 novembre ore 18,00 Salone A.Pallerini, Palazzo Gradari in via Rossini 26 - "La via della Dea. L'armonia delle differenze nella società mutuale neolitica" Dialogo tra discipline intorno alla relazione, con Frida Neri, Anissa Gouizi, Brunella Paolini, Giacomo Recchioni e Valeria Tinti

Iniziative a cura del Comune di Pesaro

  • lunedì 1° dicembre ore 17.30 Salone Metaurense presso la sede della Prefettura in Piazza del Popolo – Evento pubblico "Era mia figlia"

Iniziativa a cura dell'Associazione La Donna si Racconta insieme ad altre associazioni femminili 

SAN COSTANZO

  • sabato 8 novembre ore 21.00 Teatro Comunale della Concordia - Evento “Storie – racconti e narrazioni sul mondo femminile sotto forma di concerto” 

Iniziativa a cura del Comune di San Costanzo in collaborazione con l’Associazione Itinerarte

  • da mercoledì 5 novembre ogni mercoledi ore 21.00 Corso di autodifesa femminile (5 e 19 novembre presso Oratorio Don Bosco e 12 e 26 novembre presso Centro sociale Cerasa)

Iniziativa a cura del Comune di San Costanzo https://www.facebook.com/profile.php?id=61562388776053/   https://www.instagram.com/comunedisancostanzo?igsh=bnRzZmhza3ltcTIr&utm_source=qr

TAVOLETO

  • sabato 22 novembre ore 20,30 Ex Bocciodromo Piazza Giardini Raffaello Sanzio 29 - Recital “Ho deciso che devi morire” basato sull’omonimo testo di Natalia Lenzi

Iniziativa a cura del Comune di Tavoleto  https://www.facebook.com/tavoletoadastra

TAVULLIA

  • domenica 23 novembre ore 10,00 Piazza B. Marchionni Rio Salso – Camminata  simbolica “A passo di donna – Camminiamo insieme verso rispetto, libertà e futuro

Iniziativa a cura del Comune di Tavullia

URBINO

  • sabato 22 novembre:

- ore 10,00 Sala Incisori del Collegio Raffaello - Workshop di difesa personale femminile teorico-pratico “ La Consapevolezza come difesa”. Ingresso libero Iniziativa a cura dell’Associazione Scudo Rosa, in collaborazione con il Comune di Urbino

- ore 15,00 Sala degli Incisori del Collegio Raffaello - Evento di sensibilizzazione "Mostriamoci in modo diverso" - Mostra con produzioni artistiche inviate da studenti e studentesse della provincia di Pesaro e Urbino in risposta alla call: “MOSTRiAmoci in modo diverso”. Il focus è quello di rappresentare il contesto della violenza di genere con coraggio e determinazione, senza pietismo e spettacolarizzazione del dolore. Alla Mostra si aggiunge un corner Human Library dove esperte/i di violenza di genere potranno dialogare personalmente con chi vorrà approfondire. A conclusione del percorso uno spazio creativo sarà a disposizione per chi vuole sperimentare! Iniziativa a cura delle associazioni Prime Minister, Fondazione Wanda Di Ferdinando ETS, Percorso Donna APS, ARCI Marche e ARCI Pesaro Urbino, WAYouth, in collaborazione con il Comune di Urbino
https://www.instagram.com/_primeminister?utm_source=ig_web_button_share_sheet&igsh=ZDNlZDc0MzIxNw==

  • martedì 25 novembre: 

- ore 9,00 Teatro Sanzio - Spettacolo musicale dal titolo “ Scelgo io! ” a cura della compagnia BE – Honest A.S.D. Regia di Paolucci Denis, evento rivolto alle Scuole Secondarie di secondo grado del territorio

- ore 21.00 Teatro Sanzio - Recital  “Marlen Dietrich, storia di un angelo azzurro” di Laura Corradini. Voce narrante Laura Corradini. Frida Neri al canto. Ingresso libero

Iniziative a cura del Comune di Urbino https://www.facebook.com/citta.diurbino/

VALLEFOGLIA

  • martedì 25 novembreStop alla violenza sulla donna”Piazza del Municipio illuminata di rosso, flash mob in Via Alfredino Rampi 4 e  allestimenti simbolici con le scarpette rosse presso tutte le piazze delle frazioni

Iniziativa a cura del Comune di Vallefoglia

torna all'inizio del contenuto