L'Ingegneria Naturalistica nel contrasto al dissesto idrogeologico e nella difesa delle coste in ambito mediterraneo
Venerdì 18 maggio alle ore 9.00 presso l'Hotel Savoy in viale della Repubblica 22 a Pesaro il Centro Studi Alta Scuola organizza la Giornata di studio nell'ambito del progetto europeo Ecomed, nato per promuovere la ricerca e la diffusione in ambito mediterraneo di tecniche di Ingegneria naturalistica, a cui partecipano 14 partner tra università, progettisti e imprese di 8 paesi.
L’iniziativa di Pesaro, dopo Roma e prima di Firenze, vede la sinergia tra il Centro Studi Alta Scuola di Orvieto, JemmBuild (partner del progetto) e la Provincia di Pesaro Urbino, oltre al patrocinio e sostegno di numerosi soggetti interessati.
L'evento ha lo scopo di favorire il confronto tra esperti accademici, liberi professionisti e dipendenti della PA sul ruolo che l'ingegneria naturalistica può svolgere e sulle buone pratiche di prevenzione nell'attività di contrasto e mitigazione del dissesto idrogeologico e nella difesa delle coste e di riqualificazione e tutela paesaggistica.
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria. La Giornata di studio è in corso di accreditamento ai fini della Formazione Professionale Continua.
Cliccare qui per il Programma completo e altre informazioni. Le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito JemmBuild.
L'Ufficio Comunicazione ha curato la progettazione grafica del save the date e ha collaborato alla diffusione dell'iniziativa.
