Il territorio come bene culturale e risorsa economica

L’Ufficio beni storici, artistici e archeologici ha richiesto il progetto grafico di  inviti e manifesto per un Convegno denominato Il territorio come bene culturale e risorsa economica.

L’iniziativa si propone di analizzare il territorio da un punto di vista particolarmente ampio, che tenga conto di tematiche ambientali e storico culturali ma anche di sviluppo economico e di sostenibilità.
 
L’oggetto rappresentato è la citazione di una notissima opera d’arte, il ritratto di Battista Sforza moglie del duca Federico da Montefeltro, posto sullo sfondo di un paesaggio reale invece che sulla scena dipinta dell’originale che mostrava, tra l’altro, ogni particolare naturalistico con la straordinaria attenzione per i dettagli tipica del gusto fiammingo dell’epoca.

Quindi, introdotto nel dipinto, il paesaggio reale diventa opera d’arte alludendo ad uno dei due temi del Convegno: il  territorio - bene culturale.

La duchessa, simbolo del buon governo che sovrintende allo sviluppo armonioso di quanto si vede dietro di lei, rimanda inoltre all’idea di una pubblica amministrazione attenta e sensibile, capace di osservare e difendere fin nei più minuti dettagli il suo territorio.

Infine lo schema di un grafico economico in crescita allude al secondo tema proposto dal Convegno: il territorio quale risorsa per uno sviluppo anche economico.

 

                                                                                                                   Fernanda Marotti

torna all'inizio del contenuto