Provincia di Pesaro e Urbino

Seguici su:

CUG - Comitato Unico di Garanzia

Il CUG – Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni è un organismo previsto dall’art. 21 della Legge 4 novembre 2010, n. 183.
Nasce dall’unificazione delle competenze dei precedenti Comitati per le Pari Opportunità e dei Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing, assorbendone le funzioni e rafforzando le azioni volte a garantire pari opportunità e benessere organizzativo.

La sua istituzione è stata ulteriormente disciplinata dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2011 e rafforzata dalla Direttiva n. 2/2019.

Finalità e compiti del CUG

Il CUG opera con compiti propositivi, consultivi e di verifica, contribuendo a un ambiente di lavoro basato su:

  • pari opportunità;
  • tutela della dignità della persona;
  • prevenzione e contrasto di ogni forma di discriminazione, sia diretta che indiretta, fondata su genere, età, disabilità, origine etnica, lingua, orientamento sessuale, convinzioni personali o condizioni sociali.

La costituzione del CUG rappresenta un adempimento obbligatorio per le pubbliche amministrazioni e attraverso la propria attività, l’Ente:

  • recepisce i principi della normativa comunitaria e nazionale;
  • amplia le garanzie di tutela contro le discriminazioni,
  • promuove il benessere organizzativo e la qualità del lavoro, contribuendo così a una migliore efficienza e qualità dei servizi offerti a cittadine e cittadini.

Il CUG provinciale è stato istituito con Determina Dirigenziale n. 1471/2012, e successivamente rinnovato con le Determine n. 255/2017, n. 409/2022 e n. 800/2025.

Il Comitato è composto in modo paritetico da rappresentanti dell’Amministrazione e delle organizzazioni sindacali più rappresentative, garantendo la presenza equilibrata di entrambi i generi.

Composizione del Comitato

Componenti designati dall'Amministrazione:

- Elena Giunchetti - Presidente
- Claudia Clini - componente effettiva
Patrizia Paoloni - componente effettiva
Roberta Indo - componente supplente
- Alida Volpi - componente supplente
Stefania Poderi  - componente supplente, con funzioni di Segretaria

Componenti designati dalle Organizzazioni sindacali:

CGIL
Nancy Feduzi - componente effettiva
Michele Niger - componente supplente

CISL
- Maria Grazia Scardino - componente effettiva

UIL
Paolo Tabarretti - componente effettivo
Cristiano Bertinelli - componente supplente

Indagini e attività di monitoraggio

Il CUG promuove periodicamente sondaggi e ricerche rivolti al personale provinciale, con l’obiettivo di valutare il benessere organizzativo, rilevare eventuali situazioni di disagio, discriminazione o mobbing e favorire politiche inclusive e migliorative dell’ambiente lavorativo.

Negli ultimi anni sono state realizzate:

  • 2024 e 2023 - indagini sul benessere organizzativo, con approfondimenti specifici sul lavoro a distanza e sulla conoscenza degli organismi e delle figure per le pari opportunità.

 
  • 2021 - indagine dedicata al lavoro agile (smart working) attivato durante l’emergenza sanitaria.

 
  • 2013 - indagine sul benessere organizzativo, sulla condivisione del sistema di valutazione e sulla percezione della valutazione del proprio superiore gerarchico.
 

Documentazione e regolamento

I Compiti e le funzioni  [pdf - 113 KB]
Regolamento CUG  [pdf - 403 KB]
Relazione CUG 2024  [pdf - 921 KB]
Relazione CUG 2023  [pdf - 1 MB]
Relazione CUG 2022  [pdf - 1 MB]
Relazione CUG 2021  [pdf - 618 KB]
Relazione CUG 2020  [pdf - 453 KB]
Relazione CUG 2019  [pdf - 5 MB]
Relazione 2018  [pdf - 428 KB]
Relazione 2017  [pdf - 358 KB]
Relazione 2016  [pdf - 205 KB]
Relazione 2015  [pdf - 255 KB]
 

Contatti

- Email: comitatounicodigaranzia@provincia.ps.it
- Sede: Viale Gramsci, 4 - 61121 Pesaro (PU)

torna all'inizio del contenuto