Provincia di Pesaro e Urbino

Seguici su:

Comunicati stampa | Dal Territorio
Origine: Informazione e stampa - Autore: Francesco Nonni

Torna il Festival “Musica & Musica”: presentata l’edizione 2024

Da lunedì 29 luglio a domenica 11 agosto la manifestazione a Mercatello sul Metauro: concerti, performance e workshop. Tra gli eventi in cartellone: Iarin Munari Quartet, Rita Marcotulli Trio, Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” e Gioachino Orchestra

PESARO – Presentata in Provincia l’edizione 2024 del Festival “Musica & Musica”: la rassegna, ideata dall’associazione Armonie Icensi con la direzione artistica di Guerrino Parri, taglia il traguardo dei 19 anni e si terrà da lunedì 29 luglio a domenica 11 agosto, con un evento speciale in programma giovedì 19 settembre. In cartellone eventi, concerti, il Dante Agostini Drums Award, performance, residenze artistiche e workshop che avranno luogo nei palcoscenici naturali del centro storico di Mercatello sul Metauro. Presenti nella sala Pierangeli il sindaco Alfiero Marchetti, il vicesindaco Gabriele Giovannini e il direttore artistico Guerrino Parri. Hanno sottolineato i promotori: «Dall’arte alla natura, passando per la tecnologia: il ritmo sarà la cifra stilistica del nuovo progetto del festival, che prenderà vita nel paese natale di Dante Agostini, grande didatta e batterista internazionale». Il programma includerà classica, jazz e belcanto, fino alle evoluzioni dei batteristi. Con il suono delle orchestre giovanili e le voci internazionali dei cori. «Sono attesi grandi interpreti e giovani talenti, a cui il festival guarda sempre con attenzione, curando e sostenendo i percorsi artistici di formazione. Al centro ci sarà la figura di Dante Agostini. L’obiettivo è l’incontro di generi musicali diversi, per quell’idea di diffusione della musica, dell’arte e dell’esperienza culturale nell’entroterra», hanno evidenziato gli organizzatori. Il festival è promosso e sostenuto dal Comune di Mercatello sul Metauro, con il patrocinio dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro e della Provincia di Pesaro e Urbino, oltre al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e di altri sponsor privati.

IL FORMAT – La rassegna scatterà in concomitanza con la settimana della capitale della cultura che si svolgerà a Mercatello sul Metauro. Apertura lunedì 29 luglio con il ‘Salons Rossini’, Concerto degli Allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” in collaborazione con Pesaro 2024. Si proseguirà giovedì 1 agosto con il concerto ‘Ritorno al Rinascimento’: protagonista la Gioachino Orchestra, orchestra giovanile della provincia di Pesaro e Urbino. Venerdì 2 agosto ‘Una notte all’opera’, concerto che verrà realizzato dalla facoltà Perform Opera in Italy (Stati Uniti), al termine della loro residenza artistica. Sabato 3 agosto la rassegna proporrà la quarta edizione del ‘DadaDante Agostini Drums Award - Concorso Internazionale di Batteria’, attraverso la collaborazione con le scuole internazionali di batteria Dante Agostini. Il Dada premierà i migliori batteristi in un contest finale in cui si confronteranno allievi di tutta Europa, sostenendoli nel loro percorso di formazione attraverso borse di studio. «Accoglieremo come presidente onorario della giuria di qualità il batterista, compositore, arrangiatore, direttore d'orchestra e direttore pedagogico delle Scuole Dante Agostini in Francia Jacques-François Juskowiak», hanno detto gli organizzatori. La settimana della cultura si concluderà domenica 4 agosto con il Dante’s Main Concert, che vedrà l’esibizione del raffinato Iarin Munari Quartet. Mercoledì 7 agosto altro appuntamento internazionale con il concerto ‘Il vento del Sudamerica’: di scena l’Instituto Kwapisz Strings Youth Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili del Messico, in collaborazione con FogFestival Orchestre Giovanili di Firenze. Il clou della manifestazione sarà domenica 11 agosto con il Main Concert, in collaborazione con il Festival Fano Jazz – Terre Sonore, che vedrà la presenza del Rita Marcotulli Trio in piazza San Francesco. Infine giovedì 19 settembre il programma si concluderà con un evento speciale, il Concerto Itinerante nel Borgo che vedrà protagonisti i cantori dell’Instant Choir australiano e del Coro Polifonico Icense. L’evento coincider con il momento finale della residenza artistica e dei workshop realizzati dall’organizzazione ‘The Create Escape – Australia a Mercatello’.

____________________________________________________________


 

Ecco il programma completo redatto dagli organizzatori:

Lunedì 29 Luglio

Ore 21.15 – Chiesa San Francesco

Salons Rossini

Concerto degli Allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”


Dal 2022, il R.O.F. organizza la rassegna Salons Rossini, nata dalla volontà di offrire al proprio pubblico tradizionale la possibilità di conoscere maggiormente il territorio provinciale e, contemporaneamente, di portare gli spettacoli del Festival in località insolite ed esclusive. 
Ogni appuntamento, ad ideale omaggio dei celeberrimi e vivaci Salons rossiniani dell’epoca, propone concerti tematici di arie rossiniane interpretate dagli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda”, preceduti da una guida all’ascolto a cura di Alessandra Paciotti per la Fondazione Rossini.

  • Ingresso libero, fino a esaurimento posti


 

Giovedì 1 Agosto

Ore 21.15 – Chiesa San Francesco

Ritorno al Rinascimento

Musica, Arte e Architettura nella chiesa di Federico

 

Gioachino Orchestra

Direttore: Francesco Raspaolo

 

Sarà l’abilità e la passione della Gioachino Orchestra e del suo giovane Direttore Francesco Raspaolo, a farci vivere una serata all’insegna dell’arte, della cultura e del talento delle nuove generazioni, che vi porteranno in un viaggio musicale attraverso capolavori classici di inestimabile bellezza.

La musica classica risuonerà nelle suggestive architetture della Chiesa di San Francesco, in quei luoghi così cari al Duca Federico da Montefeltro.

  • Ingresso libero, fino a esaurimento posti

_________________________________________________________________________


Venerdì 2 Agosto

Ore 21.15 – Piazza San Francesco

Una Notte All’ Opera

Perform Opera in Italy

Quartetto d’Archi – Orchestra Sinfonica Rossini

 

Le mura, le piazze, le antiche porte, gli angoli più suggestivi del centro storico di Mercatello diverranno per una sera palcoscenico naturale e quinte delle più celebri scene e arie dal melodramma giocoso L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti e dall’opera buffa Le nozze di Figaro di W.A. Mozart. Un gioco di intrecci, di amori, di corteggiamenti, di colpi di scena tra arie famose e melodie giocose e struggenti, nella più grande tradizione del melodramma.

 

  • Ingresso libero, fino a esaurimento posti

________________________________________________________________________


Sabato 3 Agosto

Ore 21.15 – Piazza San Francesco

DADA - Dante Agostini Drums Award

Contest finale

    • Moderatore – Francesco Belfiori


In collaborazione con le Scuole di Batteria Dante Agostini.


Il Dante Agostini Drums Award - DADA ha lo scopo di onorare la memoria del leggendario batterista italo-francese, promuovendone la caratura artistica e didattica nella sua terra di origine e in tutti quei luoghi dove si suona questo strumento con passione.

Dopo le prime tre emozionanti edizione del DADA, il Festival rinnova il suo sostegno ai giovani talenti della batteria e al loro percorso di studi, attraverso nuove borse di studio e creando nuovamente uno spazio di accoglienza, dove i ragazzi possano esprimersi liberamente, incontrandosi e confrontandosi.

In questa quarta edizione il DADA si apre anche alla passione e alla creatività delle Band giovanili con una categoria speciale che ne premierà la creatività e le abilità musicali

Mercatello sul Metauro sarà per un giorno intero spazio giovane, spazio di suono, spazio di ritmo. Il ritmo come cifra stilistica della nostra terra.

  • Ingresso libero, fino a esaurimento posti

__________________________________________________________________________

Domenica 4 Agosto

Ore 21.15 – Giardino Palazzo Donati

Iarin Munari quartet

Iarin Munari – Batteria, Mecco Guidi Pianoforte, Daniele Santimone – Chitarra, Stefano Dalla Porta – Basso

Nel meraviglioso palcoscenico naturale di Giardino Donati il brillante quartetto di Iarin Munari presenta un repertorio di brani originali tratti dall'album "I’M", il primo lavoro da leader del batterista. Il risultato è frutto di un lavoro introspettivo che mette in scena una serie di immagini poetiche in un mix sinergico di jazz, funk, soul e musica etnica.

Un viaggio sonoro, ritmico e musicale che ci farà vibrare attorno alle evoluzioni di questi raffinati interpreti.

Posto unico: Intero € 12 – Ridotto € 8 (under 25)

Prevendite on line su www.liveticket.it e ai contatti del Festival

PLUS: ore 19:30 Degustazione con l’Artista

Degustazione prodotti del territorio MOOD con calice di vino delle Cantine De Leyva

A cura di Andrea Bernardini – Fenolica e Davide Leva Az. Agricola De Leyva

 

 

__________________________________________________________________________


Mercoledì 7 Agosto

Ore 21.15 – Chiesa San Francesco

Il Vento del Sudamerica

Instituto Kwapisz

Strings Youth Orchestra - Messico

Direttore: Sebastian Kwapisz

In questa serata di grande musica Sudamericana, il Festival ospita una tra le più importanti orchestre giovanili del Messico.

L'Instituto Kwapisz, fondato nel 2009, è una scuola con sede a Città del Messico che ha la missione di sviluppare il potenziale umano attraverso una formazione musicale di alto livello. L'orchestra d'archi giovanile dell'Instituto Kwapisz è uno dei progetti principali della scuola, che mira a promuovere lo sviluppo culturale della società e a fornire a studenti, ex allievi e giovani musicisti che desiderano continuare la loro formazione, esperienze uniche e significative.

L'orchestra è diretta da Sebastian Kwapisz, concertmaster dell'Orchestra Filarmonica dell'UNAM di Città del Messico.

Oggi l'orchestra, composta in media da 17 giovani musicisti, si è posizionata come una delle più importanti orchestre d'archi giovanili del Messico e ha tenuto circa 50 concerti dalla sua fondazione.

  • Ingresso libero, fino a esaurimento posti


Appuntamento al Museo – a cura di Enrica Corsini (Guida Turistica)


 

__________________________________________________________________________
 

Domenica 11 Agosto

Ore 21.30 – Piazza San Francesco

Rita Marcotulli Trio

Rita Marcotulli – Pianoforte, Francesco Ponticelli Contrabbasso, Alessandro Paternesi – Batteria

Dalla collaborazione con Terre Sonore e Fano Jazz by the Sea ancora un evento musicale straordinario per il Main Concert del Festival, che si svilupperà in uno dei palcoscenici naturali più suggestivi.

Piazza San Francesco, antico chiostro francescano, risuonerà sulle note della raffinata pianista internazionale Rita Marcotulli e del suo eccezionale Trio. Un Main Concert d’eccezione tutto da gustare.

In collaborazione con Fano Jazz by the Sea – Terre Sonore

Posto unico: Intero € 12 – Ridotto € 8 (under 25)

Prevendite sul sito www.vivaticket.com e ai contatti del Festival

Appuntamento al Museo – a cura di Enrica Corsini (Guida Turistica)

PLUS: ore 19:30 Degustazione con l’Artista

Degustazione prodotti da forno INGRANO con connessioni del territorio e calice di vino Marchigiano.

A cura di INGRANO in collaborazione con Caffè Rinaldi

__________________________________________________________________________


Giovedì 19 settembre – Special Event

Ore 19.00 – Palcoscenici Naturali Centro Storico

Concerto Itinerante nel Borgo

Instant Choir The Create Escape

Direttore – Tony Backhouse

Coro Polifonico Icense

Direttore – Guerrino Parri 

Un concerto brillante tra spiritual e gospel, canti popolari e tradizionali italiani e del mondo. Una fusione di voci, di stili, di lingue, nella ricerca di un linguaggio comune in cui la musica accumunerà i cantanti australiani dell’Instant Choir di The Create Escape alle voci del Coro Polifonico Icense. Un’ immersione musicale alla scoperta dei palcoscenici naturali di uno dei Borghi più belli d’Italia.

 

INFO e PRENOTAZIONI

Associazione Armonie Icensi

Ufficio Turistico Mercatello sul Metauro

Tel. 347 5085037 armonieicensi@gmail.com

 

Per il concerto Iarin Munari Quartet - prevendita on line su www.liveticket.it e ai contatti del Festival

Per il concerto Rita Marcotulli Trio - prevendita on line su www.vivaticket.it e ai contatti del Festival

Per Appuntamento al Museo – info Enrica Corsini – Tel. 347 8962484

Per Degustazione con l’Artista – info e prenotazioni MOOD – Tel. 334 9243890 – 338 3983339

Per Degustazione con l’Artista – info e prenotazioni INGRANO – Tel. 331 2925359

Facebook – Musica & Musica Mercatello Instagram – musicaemusica_mercatello

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno in location che saranno comunicate dall’organizzazione.

 

 

torna all'inizio del contenuto