Provincia di Pesaro e Urbino

Seguici su:

Comunicati stampa | Dal Territorio
Origine: Informazione e stampa - Autore: Francesco Nonni

Torna il Festival “Musica & Musica”: presentata la 20esima edizione

Da venerdì 25 luglio a domenica 17 agosto la manifestazione a Mercatello sul Metauro: dalla classica al jazz, passando per le voci dei cantanti internazionali e le grandi evoluzioni dei batteristi

PESARO – Presentata in Provincia l’edizione 2025 del Festival “Musica & Musica”: la rassegna, ideata dall’associazione Armonie Icensi con la direzione artistica di Guerrino Parri, è in programma da venerdì 25 luglio a domenica 17 agosto Mercatello sul Metauro. In cartellone eventi, concerti, il Dante Agostini Drums Award, performance, residenze artistiche, clinic e workshop. Presenti nella sala Pierangeli il presidente della Provincia Giuseppe Paolini, il sindaco di Mercatello sul Metauro Alfiero Marchetti, il vicesindaco Gabriele Giovannini, il direttore artistico della manifestazione Guerrino Parri. Hanno sottolineato i promotori: «La manifestazione mette al centro la figura di Dante Agostini e raggiunge quest’anno la sua 20esima edizione: traguardo significativo per un Festival che è divenuto negli anni un importante progetto culturale per il territorio della provincia. Sono attesi grandi interpreti e giovani talenti, a cui il festival guarda sempre con attenzione, sostenendo i loro percorsi artistici di formazione. Una proposta artistica che farà incontrare generi musicali diversi, per quell’idea da sempre a noi cara di diffusione della musica, dell’arte e dell’esperienza culturale nell’entroterra». Il programma include classica, jazz e belcanto, fino alle evoluzioni dei batteristi con il suono delle orchestre giovanili e le voci internazionali dei cantanti. La rassegna ha sviluppato e consolidato negli anni significative collaborazioni artistiche con Rossini Opera Festival, Orchestra Sinfonica Rossin, Fog (Festival Orchestre Giovanili Firenze), Perform Opera in Italy, Fano Jazz By The Sea – Terre Sonore, Scuole Internazionali di Batteria Dante Agostini. Il festival è promosso e sostenuto dal Comune di Mercatello sul Metauro, con il patrocinio dell’Unione Montana Alta Valle del Metauro e della Provincia di Pesaro e Urbino, insieme al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro e di altri sponsor privati.

IL FORMAT – Apertura in programma venerdì 25 Luglio nella chiesa di San Francesco (ore 21.15) con ‘Una Notte di Stelle Nascenti’, concerto di arie e scene d’opera che vedrà protagonisti i giovani talenti americani del Perform Opera in Italy con la partecipazione del Coro Polifonico Icense. Domenica 27 luglio (ore 21) il Rossini Opera Festival delizierà il pubblico con il ‘Salons Rossini,’ nel concerto degli allievi dell’Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” che farà risuonare nella chiesa di San Francesco le voci dei suoi interpreti in un tripudio di arie rossiniane. Sabato 2 agosto (ore 21.15), piazza San Francesco con le sue mura, il giardino, la fontana e i suoi angoli suggestivi diverrà palcoscenico naturale di ‘Una Notte all’Opera’, concerto che verrà realizzato dal programma americano Perform Opera in Italy al termine della loro residenza artistica. Sabato 9 agosto (ore 21.15, chiesa di San Francesco) sarà la volta della Puccheimer Youth Orchestra, una delle migliori orchestre giovanili della Germania, con il concerto ‘L’Eleganza e il Sentimento – da Bach a Tschaikowsky’ in collaborazione con FOG (Festival Orchestre Giovanili di Firenze). La ventesima edizione del Festival vedrà il suo apice lunedì 11 agosto (ore 21.30) con il Main Concert, in collaborazione con Fano Jazz by the Sea – Terre Sonore, che vedrà la presenza in piazza San Francesco del duo Fabrizio Bosso & Julian Oliver Mazzarielo, interpreti raffinati del concerto speciale “Il Cielo è Pieno di Stelle” – Omaggio a Pino Daniele. Martedì 12 agosto (dalle ore 10 alle 13.30), la giornata dedicata al Dada sarà aperta nell’aula magna comunale dall’imperdibile clinic del batterista Christian Meyer, grande interprete di questo strumento, che condurrà i giovani partecipanti in un momento di studio e di approfondimento. Sempre nella serata di martedì 12 agosto, alle ore 21.15, piazza Garibaldi accoglierà il contest finale del Dada (Dante Agostini Drums Award) in cui i giovani batteristi finalisti, provenienti da vari paesi europei, si confronteranno per vincere le borse di studio e i premi che il festival anche quest’anno mette in palio come segno tangibile della vicinanza ai percorsi di formazione dei giovani musicisti. Mercoledì 13 agosto (ore 21.15, chiesa di San Francesco) il festival vedrà il gradito ritorno dell’Orchestra Sinfonica Rossini e dei suoi interpreti, che con il concerto ‘Tra Danza e Fantasia – dal folklore al Novecento’ proporranno coinvolgenti pagine di musica classica, dalle danze popolari rumene di Béla Bartok sino alla Simple Symphony di Benjamin Britten. Infine domenica 17 agosto (ore 18.30) il programma si concluderà con lo Special Event, in collaborazione con Fe.M - Festival di Microarchitettura, che vedrà protagonista la ‘Performance di Danza Contemporanea’ a cura di Collettivo Flow. Sotto la guida della coreografa Irene Saltarelli, i giovani danzatori si esibiranno all’interno dell’installazione di microarchitettura in un connubio tra movimento e spazio, realizzata in uno dei luoghi più suggestivi del paesaggio collinare mercatellese. «Ancora una volta un Festival di qualità – evidenziano gli organizzatori - che si svilupperà attorno a varie forme artistiche, mettendo al centro la mitica figura di Dante Agostini, con la passione e il futuro rappresentato dai grandi artisti e dai giovani talenti a cui il Festival guarda sempre con attenzione. Tutti i concerti e gli eventi si svolgeranno nei palcoscenici architettonici e naturali di uno dei borghi più belli d’Italia, bandiera arancione del Touring club».

torna all'inizio del contenuto