Provincia di Pesaro e Urbino

Seguici su:

Comunicati stampa | Dalla Provincia
Origine: Informazione e stampa - Autore: g.r.

Piano Integrato di Cambiamento, apprezzamenti dalla Funzione Pubblica

Eliminazione della burocrazia per un rapporto più diretto con cittadini e imprese

PESARO – Dopo essersi classificato tra i migliori progetti premiati al Forum PA 2003, il Piano integrato di cambiamento (Pic) della Provincia di Pesaro e Urbino ha ricevuto consensi anche nell’ambito dell’iniziativa “I Successi di Cantieri” promossa dal Dipartimento della Funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri in collaborazione con il Formez.

Al riguardo il Direttore generale del Dipartimento della Funzione Pubblica Pia Marconi ha inviato una lettera al Direttore generale della Provincia di Pesaro e Urbino Roberto Rondina per esprimere il proprio “apprezzamento per l’alto livello di partecipazione e di impegno dimostrato dall’Amministrazione provinciale di Pesaro e Urbino attraverso il contributo di coloro che hanno lavorato all’elaborazione del Piano Integrato di Cambiamento”.

Il PIC, in fase di avanzata realizzazione, ha l’obiettivo di semplificare l’attività della Pubblica amministrazione, il linguaggio, i procedimenti, per renderla più trasparente, snella, veloce e soprattutto più vicina a cittadini e imprese.

“Alcuni dei progetti facenti parte del Piano Integrato di Cambiamento sono stati già attuati – spiega Roberto Rondina –, come il progetto ‘Carta Zero’, che consente ai dipendenti della Provincia di comunicare tra loro in rete, riducendo al massimo il materiale cartaceo, ed il progetto ‘Formiamoci’, volto alla formazione di tutti gli operatori coinvolti nel Pic. In dirittura d’arrivo il progetto ‘Simpliciter’, con l’adozione di nuovi regolamenti nel segno della semplificazione, estendendo l’autocertificazione per tutti gli atti, a vantaggio di cittadini e imprese. Si sta avviando il progetto ‘DocWeb’ per la pubblicazione di tutti i documenti su web e sta decollando, con grande adesione di Comuni e Comunità Montane, il progetto ‘UniUrp’, per la creazione di una rete tra gli Uffici relazioni con il pubblico del territorio provinciale: gli utenti, recandosi in uno qualsiasi degli Uffici, potranno avere informazioni sulle iniziative di tutti gli altri e su quanto si svolge nei rispettivi territori”.

 

torna all'inizio del contenuto