Campagne e progetti
PARIMENTI - L'invisibile diventa visibile
L'Associazione Percorso Donna e la Provincia di Pesaro e Urbino hanno organizzato un ciclo di tre incontri intitolato PariMenti - L'invisibile diventa visibile sul tema della "invisibilità delle donne nella politica e nei libri che raccontano la storia, a scuola, per sottolineare l’importanza profondamente attuale delle Pari Opportunità"
TI RISPETTO
Brochure informativa a corredo del protocollo contro le molestie nei luoghi di lavoro sottoscritto da CGIL CISL UIL Confindustria Marche Nord - Pesaro e Urbino

Il fenomeno delle molestie e violenze nei confronti di donne ed uomini riguarda, in maniera sempre più eclatante, tutti gli ambiti della società e quindi può trovare anche nei luoghi di lavoro un contesto favorevole alla sua diffusione. Per questo, per aumentare la consapevolezza di lavoratrici, lavoratori ed imprese sulle caratteristiche del problema e sui mezzi esistenti per prevenirlo e combatterlo, è stato realizzato uno strumento informativo da mettere a disposizione di chi è vittima di episodi di molestia o violenza nel luogo di lavoro e di chi potrebbe esserne vittima.
A seguito della sottoscrizione del Protocollo tra CGIL CISL UIL Confindustria Marche Nord - Pesaro e Urbino che recepisce, a livello locale, i principi per la prevenzione ed il contrasto ad ogni forma di violenza e molestia nei luoghi di lavoro già contenuti in un’intesa nazionale ed europea tra le Parti sociali, è stata realizzata una brochure informativa. TI RISPETTO è il nome della brochure e contiene le procedure per la gestione di segnalazioni di casi di violenza o molestia all’interno dell’azienda e anche per fornire un supporto alle lavoratrici e lavoratori che subiscano fuori dall’azienda tali fenomeni.
I datori di lavoro possono aderire al Protocollo facendone propri principi ed impegni ed è stata definita una dichiarazione di adesione da diffondere all’interno delle aziende, tradotta anche in inglese, francese ed arabo, in modo che il numero più ampio di lavoratrici e lavoratori possa acquisire consapevolezza di questo tema e dei propri diritti. Le aziende che lo vorranno potranno attivare dei percorsi formativi per il proprio personale. Detti percorsi consentiranno, oltre che svolgere un ruolo attivo in questa comune battaglia, anche ad ambire agli sconti sui premi INAIL previsti dalla legislazione vigente.
Tutte le Parti firmatarie del Protocollo CGIL CISL UIL Confindustria Pesaro e Urbino sono attive, tramite le proprie strutture, per fornire informazioni e per divulgare il più possibile i principi e gli strumenti già previsti ed in cantiere, affinché le aziende siano sempre più dei luoghi dove la violenza o le molestie non trovino un contesto favorevole.
Scarica la brochure informativa:
UGUALI E DIFFERENTI CON LA CONSIGLIERA DI PARITA'
Campagna di sensibilizzazione sul ruolo della Consigliera di Parità provinciale
Romina Pierantoni è la tua Consigliera di Parità provinciale.
La Consigliera di Parità è una figura istituzionale presente a livello nazionale, regionale e provinciale, che svolge funzioni di promozione e controllo dei prinicipi di pari opportunità e non discriminazione per uomini e donne sul lavoro, incidendo sulle situazioni che sono di ostacolo alla realizzazione della piena parità uomo-donna in ambito lavorativo.
Nell'esercizio delle proprie funzioni, è un pubblico ufficiale ed ha l'obbligo di segnalare all'autorità giudiziaria i reati di cui viene a conoscenza. L'accesso all'ufficio della Consigliera provinciale di Parità è gratuito.
Contatti (in orario di ufficio) telefono: 0721 3592305 - 3391505246, indirizzo mail: consigliera@provincia.ps.it.
La Consigliera di Parità riceve su appuntamento.