CARTAWEB - Cartografia in rete
  
OBIETTIVO GENERALE
Il progetto CartaWEB inserito nel macro-progetto “Servizi in Rete”, punta a creare un Sistema Informativo Territoriale, in grado di accogliere tutte le informazioni cartografiche presenti presso gli Enti del territorio provinciale, consultabile via Web.
 
 L’opportunità e la necessità di realizzare un una base dati cartografica comune che permetta la gestione di informazioni territoriali di tipo integrato e consenta studi e analisi ai diversi livelli istituzionali è sicuramente di interesse comune agli Enti locali del territorio della provincia di Pesaro e Urbino.
 
 La creazione di un portale di progetto si pone, inoltre, come punto strategico di raccordo, facilitando la comunicazione e la messa a disposizione, da parte degli enti territoriali, delle informazioni cartografiche disponibili, siano esse statiche o dinamiche.
  
OBIETTIVI SPECIFICI
L’attivazioni di servizi destinati agli operatori del territorio (enti, cittadini ed imprese).
 
 Servizi di consultazione:
- implementazione di aggregazioni territoriali personalizzate e relative cartografie scaricabili in locale e riutilizzabili dagli utenti finali;
 - consultazione pubblica dei propri dati;
 - possibilità di effettuare segnalazioni e inoltrare richieste;
 - banca dati contenente dati statistici per conoscere meglio il territorio.
 
Servizi di comunicazione e di cooperazione:
- dati cartografici, di base e tematici da utilizzare;
 - dati alfanumerici da reperire e associare alle cartografie;
 - metodologie, potenzialità e funzionalità generali di gestione dei dati.
 
IL NOSTRO RUOLO
Il nostro ruolo, fino ad oggi, è stato quello di:
- raccogliere e standardizzare, in collaborazione con il Servizio cartografico, il materiale cartografico presente all’interno dell’ente;
 - costruire e mantenutere la struttura dei contenuti del Portale di progetto;
 - creare un WEB-GIS contenente la cartografia di base della Provincia di Pesaro e Urbino
 - realizzare diversi tematismi soprapponibili alla Cartografia di base, consultabili sempre tramite WEB-GIS, riguardanti le aggregazioni territoriali, i principali indicatori statistici, i dati sulle infrastrutture stradali provinciali e sul traffico.
 
