Comunicati stampa |
Origine: Informazione e stampa - Autore: Francesco Nonni

«Il luogo dell’abitare», presentato il progetto

Provincia, Cna e Università di Urbino: «Azione concreta per l’innovazione»

PESARO –  «Un’azione concreta, che guarda all’innovazione». Così il presidente Matteo Ricci ha presentato questa mattina il progetto «Luogo dell’abitare», messo in campo da Provincia, Cna e Università di Urbino per «raggiungere nuove fasce di mercato» e «aprire prospettive occupazionali». Lo strumento sarà un’indagine mirata, indirizzata alle necessità degli over 60 del territorio. Che dovrà incrociare le esigenze di questo target in fatto di spazi domestici e arredamento con la produzione futura del distretto del mobile. «C’è un mercato che può aprirsi – ha spiegato Ricci -, al cui interno ci sono consumatori che cercano prodotti nuovi. Diciamo grazie alla Regione che ha messo a disposizione il finanziamento del progetto: rappresenta una grande opportunità occupazionale, anche per le nuove generazioni». Altri dettagli: «Bisogna essere in grado di innovare – ha aggiunto -, come hanno saputo fare le nostre aziende che producono mobili per l’infanzia. Abili a costruirsi una leadership e, per questo, tra le poche a non risentire della crisi. Il progetto guarda a una fascia della popolazione che, nella provincia, è attiva e ha grande voglia di fare. Siamo convinti che la collaborazione fra enti porterà buoni frutti…». La Cna è la capofila delle associazioni di categoria coinvolte, ben nove (anche Confartigianto, Casartigiani, Claai, Confcommercio, Confesercenti, CIA, Coldiretti e Api, ndr): «Consideriamo gli over 60 non un peso ma una risorsa – ha detto il segretario provinciale Camilla Fabbri -. E’ un’iniziativa importante, che abbiamo sposato con convinzione e condiviso al più alto livello: ci darà risposte significative su questioni essenziali a livello di progettazione e produzione». L'indagine sarà gestita dalla facoltà di sociologia dell’ateneo urbinate. Sottolinea il preside Bernardo Valli: «Con i tempi di oggi, la ricerca è un piccolo miracolo. Forniremo ai progettisti strumenti conoscitivi avanzati per affrontare il mercato». Il metodo sarà quello delle interviste agli over 60 aderenti alle associazioni coinvolte, selezionati «sulla base dell’età e della numericità percentuale tra uomini e donne». Partner del progetto è l’Adi (Associazione per il design industriale). Già partita la fase di campionamento. La conclusione definitiva nel mese di giugno. 

torna all'inizio del contenuto