Valutazione Ambientale Strategica

Procedimenti VAS

Normativa VAS

Modulistica VAS

Elenco Comuni che hanno assunto il ruolo di autorità competente per le VAS degli strumenti di pianificazione comunale, ai sensi dell'art. 5, comma 5, L.R. 19/2023 e della DGR N. 87/2024

Con il termine VAS, acronimo di Valutazione Ambientale Strategica, si intende la procedura finalizzata ad individuare e stimare gli effetti che alcuni piani o programmi di sviluppo possono avere sull'ambiente. Questo strumento è stato introdotto dalla Comunità Europea tramite la Direttiva 2001/42/CE, passata alla storia proprio come Direttiva VAS, che è stata recepita in Italia con il D.Lgs 152/2006, ovvero il Testo Unico per l'Ambiente (TUA). Nello specifico, per capire meglio cos'è la Valutazione di Impatto Ambientale, riportiamo di seguito l'esatta definizione fornita dall'articolo 5 del Testo Unico:

"il processo che comprende, secondo le disposizioni di cui al titolo II della seconda parte del presente decreto, lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità, l'elaborazione del rapporto ambientale, lo svolgimento di consultazioni, la valutazione del piano o del programma, del rapporto e degli esiti delle consultazioni, l'espressione di un parere motivato, l'informazione sulla decisione ed il monitoraggio"

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) di piani, programmi persegue la finalità generale di assicurare che l'attività antropica sia compatibile con le condizioni per uno sviluppo sostenibile, e quindi, nel rispetto della capacità rigenerativa degli ecosistemi e delle risorse, della salvaguardia della biodiversità e di un'equa distribuzione dei vantaggi connessi all'attività economica.

La VAS è un processo di valutazione integrata e partecipata, dei possibili impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale di piani o programmi. Essa persegue la finalità specifica di garantire un elevato livello di protezione dell'ambiente e di contribuire all'integrazione di considerazioni ambientali all'atto dell'elaborazione, dell'adozione e approvazione di detti piani e programmi assicurando che siano coerenti e contribuiscano alle condizioni per uno sviluppo sostenibile.

 La valutazione ambientale strategica riguarda i piani e i programmi che possono avere impatti significativi sull'ambiente e sul patrimonio culturale.

Le Competenze in materia di VAS a livello regionale sono definite dall’art. 19 della L.R. 6/2007. In particolare, sono autorità competenti all’effettuazione della VAS:
a) la Regione per i piani e programmi regionali e degli enti da essa dipendenti o a rilevanza regionale;
b) la Provincia per i piani e programmi provinciali, intercomunali e degli enti pubblici diversi da quelli di cui alla lettera a).
Con riferimento agli strumenti di pianificazione urbanistica comunale, si applica l'articolo 5, comma 5 della L.R. n. 19 del 30 novembre 2023 "Norme della pianificazione per il governo del territorio".

Con D.G.R. n. 87 del 29 gennaio 2024 la Regione Marche ha approvato la disciplina delle modalità di verifica del possesso dei requisiti da parte dei comuni per assumere la competenza in materia di VAS, ai sensi del suddetto art. 5 comma 5 della L.R. 19/2023.

Con D.G.R. n. 179 del 17 febbraio 2025 la Regione Marche ha approvato le Linee guida regionali in materia di Valutazione Ambientale Strategica, revocando quelle precedentemente approvate con D.G.R. n. 1647/2019.

Con D.G.R. n.10 del 15/01/2024 la Regione Marche ha introdotto oneri istruttori per le procedure di Valutazione Ambientale Strategica, variabili in relazione alle diverse tipologie di procedure. Gli oneri istruttori non si applicano agli enti pubblici (Comuni, Unioni di comuni, Unioni montane, Enti gestori di aree naturali protette, Province, Autorità d’ambito costituite da soli enti locali).

 

 

Link alla pagina contenente la Modulistica completa del Servizio.

Contatti

Dott. Andrea Pacchiarotti - Dirigente - tel. 0721.359 2468 - a.pacchiarotti@provincia.ps.it

Arch. Di Fazio Marzia - Responsabile della E.Q. - tel. 0721.359 2761 - m.difazio@provincia.ps.it 

- Arch. Ridolfi Simone - tel. 0721.359 2224 - s.ridolfi@provincia.ps.it

- Dott.ssa Catucci Roberta - tel. 0721.359 2019 - r.catucci@provincia.ps.it

torna all'inizio del contenuto