La rete antiviolenza
La violenza di genere è un fenomeno ancora molto sommerso anche nella nostra realtà locale, dove solo una piccola parte delle violenze sulle donne viene riconosciuta e denunciata.
Dal 2008 che l’Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino si è fatta carico del problema della violenza avviando un percorso che ha coinvolto in un primo momento i decisori politico/istituzionali sia per l’assunzione della responsabilità sociale e civile nei confronti della violenza, sia per definire le prassi e le strategie di intervento per la realizzazione delle azioni.
Si è cosi creata una rete istituzionale formalizzata successivamente con la stipula di protocolli per “la definizione di azioni d’intervento in materia di contrasto e di prevenzione della violenza nei confronti delle donne” ai quali hanno aderito i Comuni di Pesaro, di Fano e di Urbino, l' Azienda Ospedaliera Ospedali riuniti Marche Nord, le Asur delle zone territoriali di Pesaro, Urbino e Fano, l’Ufficio scolastico provinciale, l’Ordine dei Medici, la Questura, la Prefettura, il Comando provinciale dei Carabinieri di Pesaro e Urbino, l'Ordine degli Psicologi della Regione Marche, gli Ambiti Territoriali Sociali.
Con i protocolli è stato istituito un Tavolo di lavoro antiviolenza (rete operativa territoriale) che ha messo in campo una serie politiche attive per sostenere le donne che denunciano atti di violenza e di maltrattamenti di cui sono vittime e di seguito promuovere attività di prevenzione.
libretto VIOLENZA COME E DOVE CHIEDERE AIUTO redatto dai componenti del Tavolo antiviolenza e da soggetti esterni che hanno condiviso questo percorso.
I Protocolli
Con la stipula dei protocolli per la “definizione di azioni d’intervento in materia di contrasto e di prevenzione della violenza” nei confronti delle donne (a partire dal 2008) è stata istituita formalmente la rete istituzionale antiviolenza della Provincia di Pesaro e Urbino. La rete è stata appena ampliata con l'adesione dei Comuni del territorio provinciale attraverso i propri Ambiti sociali territoriali di riferimento.
E’ stato siglato successivamente il 4 giugno 2009 con il Dipartimento delle Pari Opportunità (Presidenza del Consiglio dei Ministri) il protocollo d’intesa per la realizzazione della Rete Nazionale Arianna - 1522 - per sviluppare azioni di contrasto alla violenza alle donne.
(Il Protocollo è stato rinnovato con il Dipartimento in data 14/02/2011)
Il 16 febbraio 2013 si è concluso l’iter per la formalizzazione del Protocollo Operativo Antiviolenza 2012/2015.
Il nuovo protocollo, rielaborato dai soggetti della rete contro la violenza della provincia di Pesaro e Urbino dopo la scadenza del precedente, è il risultato delle esperienze maturate in questi anni di lavoro di coloro che si occupano di violenza nei confronti delle donne.
Composizione Tavolo Istituzionale Antiviolenza
Provincia di Pesaro e Urbino
Comune di Pesaro
Comune di Fano
Comune di Urbino
Prefettura di Pesaro e Urbino
Questura di Pesaro e Urbino
Comando provinciale dei Carabinieri di Pesaro e Urbino
ASUR Area Vasta 1 Pesaro- Fano - Urbino
Azienda Ospedaliera Ospedali riuniti Marche Nord
Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro e Urbino
Ordine dei Medici Chirurghi della provincia di Pesaro e Urbino
Ordine degli Psicologi della Regione Marche
Consigliera di Parità Provinciale
Ambiti Sociali Territoriali